Lamezia Terme - "Viviamo in un’epoca in cui parole come uguaglianza e inclusione risuonano con forza nei discorsi pubblici, ma troppo spesso restano vuote nella pratica quotidiana. La realtà è che, ancora oggi, in molti ambiti della nostra società la rappresentanza femminile è insufficiente — e non certo per mancanza di talento o competenze, bensì a causa di barriere culturali, strutturali e politiche che resistono al cambiamento" è quanto afferma in una nota Francesca Palermo, candidata al Consiglio Comunale con la lista Lamezia Domani, a sostegno di Mario Murone sindaco Lamezia Domani.
"Ho 29 anni e appartengo a una generazione che - sottolinea - non si accontenta più di essere rappresentata: pretende di essere protagonista. Eppure, per noi donne, la strada è ancora in salita. Dobbiamo conquistare con fatica gli stessi spazi, la stessa credibilità, la stessa considerazione che troppo spesso vengono dati per scontati ad altri. Credo fortemente che ogni persona abbia temi che le stanno particolarmente a cuore. Ma credo anche che ogni tema abbia la sua dignità e debba essere affrontato con serietà, ascolto e soluzioni concrete. Il mio primo impegno è chiaro: pari opportunità. Perché promuovere la partecipazione femminile, valorizzare il merito, abbattere stereotipi e costruire un sistema realmente inclusivo non è solo un obiettivo politico, è una responsabilità civile".
"Non chiediamo privilegi. Chiediamo giustizia, dignità, equità. Il cambiamento inizia da chi ascolta, da chi sceglie, da chi vota. Sostenere le donne in politica non è un gesto simbolico: è una scelta strategica, necessaria, per costruire una società più equilibrata, più consapevole e più forte. Un’amministrazione comunale può fare la differenza fin dal primo giorno: adottando bandi con quote rosa nelle partecipate, promuovendo percorsi di formazione e mentoring per giovani talenti femminili, sostenendo servizi di conciliazione vita‑lavoro (asili nido, doposcuola, Smart Working pubblico), favorendo l’accesso delle donne a fondi e finanziamenti per l’imprenditoria locale. Può istituzionalizzare consultori di genere, lanciare campagne di sensibilizzazione contro la violenza e la discriminazione, e garantire procedure trasparenti e meritocratiche per le assunzioni e gli incarichi. Questo è il potere della politica di prossimità: tradurre i valori in azioni concrete, ogni giorno, su ogni strada della nostra città".
"Io ci credo. E credo che il tempo del cambiamento per Lamezia sia oggi. Non parliamo più della città “del futuro”: quel futuro va costruito adesso. Insieme. Con coraggio, competenza e visione. Lamezia Domani non è solo un nome: è una promessa. Ed è una promessa che possiamo mantenere".
© RIPRODUZIONE RISERVATA