Lamezia 2025-2030, aeroporto e sviluppo turistico: sfida di idee tra i tre candidati a sindaco

prova_c78be.jpg

Lamezia Terme – Una città nel cuore della Calabria, porta di accesso della regione e sede dell’unico aeroporto internazionale non può che guardare a un futuro prossimo fondato sull’accessibilità e sulla promozione turistica. Molte le indicazioni contenuti nei programmi elettorali dei tra candidati a sindaco. Ecco alcune delle proposte e delle idee che i tre schieramenti intendono realizzare nel corso del loro mandato, in caso di vittoria.

Lo Moro: “Servizi di qualità e intermodalità per valorizzare le grandi potenzialità esistenti”

“L’area aeroportuale lametina- afferma Doris Lo Moro (candidata a sindaco del centrosinistra, sostenuta da cinque liste) - nel rispetto delle diverse competenze istituzionali, con il ruolo decisivo del Ministero e della Regione, rientra tra le questioni urgenti su cui si dovrà intervenire nell’interesse complessivo del sistema dei trasporti e del rilancio dell’Area centrale della Calabria. Un aspetto importante, da sempre trascurato, è invece la connessione tra l’aeroporto e l’”esterno”, cioè il rapporto tra l’importante infrastruttura, la linea ferrata Eboli-Reggio Calabria, la linea istmica in via di modernizzazione e la città, che deve necessariamente rientrare nella forma più ampia nel Piano dei Trasporti Regionale di prossima formazione. Il primo passo è la realizzazione di una nuova arteria stradale che colleghi direttamente l’Aeroporto di Lamezia Terme alla Stazione Ferroviaria, riducendo i tempi di spostamento e migliorando l'accessibilità per i passeggeri che arrivano in aereo e desiderano proseguire il loro viaggio in treno o viceversa”.

“La valorizzazione del territorio ai fini turistici - si legge nel programma - implica anche la promozione di un’alta qualità degli standard della ricettività alberghiera che si deve coniugare con le valenze turistico-promozionali considerando che il turismo, ivi compreso quello culturale, storico, enogastronomico e soprattutto congressuale, rappresenta uno strumento importante per rafforzare, nel più articolato sistema dell’Ambito culturale dell’Istmo, l’immagine del territorio lametino nel contesto italiano ed anche europeo. Questo comporta la messa in moto di una sinergia con gli operatori economici del settore per attivare operazioni propedeutiche allo sviluppo del progetto, quale l’allestimento di pacchetti di offerte strutturate ed organizzate. È altrettanto necessario pianificare un sistema di itinerari turistico-culturali e didattici, attraverso l’individuazione delle risorse naturalistiche, culturali, storiche, religiose e dell’imprenditoria del settore ricettivo, della ristorazione, del commercio e dell’artigianato, capaci di assurgere ad attrattori di flussi di persone”.

Murone: “Interconnessione e identità sono le parole chiave per il futuro”

“Lamezia Terme ha una posizione geografica strategica e una rete infrastrutturale unica in Calabria – spiega Mario Murone (candidato a sindaco del centrodestra, sostenuto da sei liste) - Per diventare un vero hub della mobilità e dello sviluppo economico, è necessario migliorare l’interconnessione tra le aree urbane e le infrastrutture principali, valorizzando in modo attivo il ruolo dell’Aeroporto e la partecipazione pubblica in Sacal Aeroporto come motore di sviluppo. Tutela e valorizzazione dell’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme come asset fondamentale per il turismo, l’economia e la mobilità della Calabria. Collaborazione attiva con Sacal per migliorare l’offerta di voli nazionali e internazionali e i collegamenti con il territorio. Sviluppo dell’area aeroportuale anche in chiave logistica e imprenditoriale, con incentivi per insediamenti produttivi e servizi connessi. Gestione delle quote di partecipazione in Sacal. Revisione e valorizzazione del ruolo del Comune di Lamezia Terme all’interno della governance di Sacal, per garantire maggiore trasparenza e rappresentatività. Promozione di una gestione partecipata, efficiente e orientata al bene pubblico dell’aeroporto e delle sue ricadute sul territorio. Attivazione di tavoli permanenti con Regione e altri soci pubblici per la pianificazione condivisa delle strategie aeroportuali”.

“Proviamo a immaginare insieme il futuro di Lamezia – prosegue il candidato a sindaco - in cui la cultura possa giocare un ruolo rilevante, anche a partire dai territori e dai quartieri. Proviamo a costruire un dialogo tra istituzioni, organizzazioni del settore culturale, sociale e turistico, poiché cultura e turismo sono catalizzatori di crescita e sviluppo. Il nostro programma ambisce a trasformare il tessuto urbano di Lamezia Terme, attraverso un'ampia gamma di iniziative incentrate sulla cultura, l'innovazione tecnologica e il coinvolgimento comunitario, in un luogo di partecipazione culturale, creatività, innovazione tecnologica e new economy, dove cultura e turismo diventano un settore creative driven strategico, per favorire competitività, attrattività e la promozione di un Brand Identity Lamezia”.

Bevilacqua: “Mobilità e un brand “lametino” per promuovere il territorio”

“La mobilità - si legge nel programma di Gianpaolo Bavilacqua (candidato a sindaco di un polo civico sostenuto da tre liste) - va completamente ripensata secondo una logica di mobilità sostenibile: trasporto pubblico potenziato, percorsi ciclabili sicuri, interconnessione con le stazioni ferroviarie e l’aeroporto. Diventa fondamentale la collaborazione con il sistema aeroportuale, le ferrovie e le strutture ricettive per pacchetti turistici “tutto incluso”. Sant’Eufemia rappresenta una delle porte di accesso principali alla città di Lamezia Terme, e per questo motivo merita una particolare attenzione in termini di riqualificazione urbana e valorizzazione delle sue risorse. Le attività cui rivolgere principale attenzione sono quelle legate all'abbellimento delle zone immediatamente vicine alla stazione centrale e all’aeroporto, che costituiscono il vero biglietto da visita della città”.

Secondo Bevilacqua: “La creazione di un piano organico, a lungo termine, consentirà a Lamezia Terme di evolversi in modo armonico, dando priorità alle esigenze locali ma con uno sguardo proiettato verso un contesto globale sempre più interconnesso. Piani di miglioramento della viabilità, con l’introduzione di piste ciclabili, zone pedonali e l’ottimizzazione dei trasporti pubblici, contribuiranno a rendere la città più accessibile e rispettosa dell’ambiente. Vogliamo trasformare Lamezia Terme in un punto di riferimento del commercio e dell’ospitalità calabrese, valorizzando le sue potenzialità naturali, culturali ed enogastronomiche. La nostra costa, le attività ricettive diffuse, la qualità dei nostri prodotti e il tessuto commerciale meritano una visione strategica di rilancio e promozione. Promozione di un marchio comunale di qualità per le strutture ricettive che investono in accoglienza e servizi innovativi. Promozione del Brand Lametino. Campagna integrata di comunicazione territoriale: “Lamezia, cuore di Calabria”, diffusa a livello regionale e nazionale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA