Lamezia Terme – “Mi chiamo Alessandra Pagliaro, sono laureata in Economia, direttrice di patronato e consulente contabile. Ogni giorno attraverso il mio lavoro mi confronto con le difficoltà reali delle persone e delle imprese; vivo a stretto contatto con i problemi concreti dei cittadini: ascolto le loro storie, raccolgo i loro bisogni, condivido le loro speranze. Da qui nasce la scelta di candidarmi al Consiglio Comunale di Lamezia Terme, al fianco di Gianpaolo Bevilacqua, candidato a sindaco” è quanto si legge in una nota.
“La mia decisione di scendere in campo non è improvvisata – precisa - è una scelta consapevole e maturata nel tempo. La politica mi ha sempre appassionata; ho sempre avvertito un forte senso di appartenenza verso la mia città e nutrito un desiderio autentico di contribuire al suo miglioramento. Ora ho deciso di mettermi in gioco, con l’obiettivo di portare avanti un impegno concreto e duraturo per la nostra comunità. Il mio impegno politico parte dall’umanità, dall’ascolto delle necessità e dalle difficoltà quotidiane dei cittadini, si fonda su una visione che mette al centro le persone: empatizzare con i loro bisogni e rispondere con soluzioni concrete e realizzabili. Un ambito che mi sta particolarmente a cuore è quello dei servizi sociali, che considero essenziale per il benessere collettivo”.
“La mia attinenza professionale e la mia naturale predisposizione sono da sempre orientate verso questo settore, che rappresenta per me una vera e propria missione personale. Quotidianamente vedo quanto sia necessario un sostegno vero e costante, rivolto a chi affronta situazioni di fragilità e difficoltà. Ho scelto di sostenere Gianpaolo Bevilacqua – precisa - perché riconosco in lui una qualità fondamentale: la capacità di ascoltare davvero. Condividiamo una visione chiara di città: una Lamezia Terme più inclusiva, più responsabile, più vicina ai bisogni dei suoi cittadini, capace di trasformare le parole in azioni. Vogliamo un’amministrazione che non si limiti a promettere, ma che realizzi; che non lasci indietro nessuno e che costruisca, giorno dopo giorno, una città più viva e accogliente”.
“Il nostro progetto – sottolinea - parte da un intento preciso: dare voce concreta ai cittadini, alle associazioni che troppo spesso vengono ascoltate solo in parte, e a chi ogni giorno, anche nel silenzio, porta avanti battaglie importanti per il bene della collettività. Crediamo nell’unione come vera forza motrice del cambiamento. Solo lavorando insieme, con una visione condivisa e con impegno autentico, possiamo davvero superare gli ostacoli e costruire una Lamezia Terme migliore. Personalmente, l’unica promessa che mi sento di fare è quella di metterci tutto l’impegno, la serietà e la passione che mi hanno sempre guidata. Prometto di non arretrare mai, ma di avanzare sempre, con costanza e determinazione. Non ritengo giusto lanciare promesse rivoluzionarie: credo, invece, che sia necessario toccare con mano la realtà, riconoscerne a fondo le problematiche e impegnarsi concretamente per risolverle, migliorarle e, dove possibile, ampliarle”.
“La vera rivoluzione nasce dall’impegno quotidiano e silenzioso, non dagli annunci. Credo che nulla sia impossibile quando si parte da un ascolto autentico e dalla volontà sincera di costruire soluzioni vere. Con il nostro programma voglio ridare voce a chi troppo spesso si è sentito dimenticato, a chi ogni giorno chiede solo di essere visto, ascoltato e rispettato. Lamezia Terme ha bisogno di una nuova visione. Ha bisogno di essere amata, difesa e fatta crescere. Io sono pronta a mettermi al servizio della città, con tutto l’impegno, la competenza e la dedizione che da sempre mi accompagnano. Perché credere nel cambiamento significa assumersi la responsabilità di renderlo possibile, ogni giorno, con serietà e concretezza”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA