Catanzaro - La Provincia di Catanzaro ha predisposto una task-force per fronteggiare lo stato d'allerta previsto per il prossimo weekend. Su indicazione della Protezione Civile il Commissario Wanda Ferro ha dato mandato agli uffici di organizzare nel più breve tempo possibile una struttura operativa mirata ad intervenire nel caso in cui l'allerta delle ultime ore dovesse trovare conferma. Così, su convocazione del direttore generale e dirigente dell'area tecnica, nella mattinata ha avuto luogo una riunione che ha avuto come oggetto le modalità operative da intraprendere a seguito di un eventuale aggravamento dell'allerta meteo. I soggetti interessati sono stati invitati a formulare le proprie proposte per la tutela della pubblica incolumità, per un piano predisposto che verrà attivato in caso di ufficiale conferma della gravità dell'allerta. Le procedure operative prevedono un gruppo di coordinamento composto dal dotor. Frustaci, dirigente della Polizia Provinciale, dall'ingegner Augruso, dirigente Viabilità e Genio civile, dai coordinatori della viabilità, gli ingegneri Marvaso, Costanzo e Siniscalco e dal coordinatore della Protezione civile dottor Domenico La Gamma, ciascuno in funzione delle rispettive competenze e responsabilità.
La Polizia Provinciale provvederà ad un generale preallertamento del corpo ed ha messo a disposizione della Questura di Catanzaro due automezzi fuoristrada da consegnare nel pomeriggio. Il corpo sarà pronto a seguire le indicazioni che il Centro Coordinamento Soccorsi intenderà fornire nel corso dell'emergenza. In quanto alla viabilità si è ritenuto opportuno estendere gli avvisi di allerta, che normalmente vengono anticipati ai dirigenti e ai coordinatori via sms, anche a tutti gli addetti muniti di telefono di servizio (Responsabili di reparto stradale, ATVS e AVS operatori di mezzi speciali). Per questa eccezionale occasione si deroga alla specifica direttiva, precedentemente impartita, che obbligava gli operatori a muoversi in coppia e lo svolgimento delle attività, nell'eventuale fase emergenziale, avverrà sotto il coordinamento del Dirigente e dei responsabili di servizio e di Reparto. Per tutta la durata del paventato allertamento è fatta esplicita disposizione, da impartire a cascata a tutti i soggetti interessati, di mantenere attivati i cellulari di servizio giorno e notte. Si è anche provveduto ad acquistare i buoni carburante e si è disposto di autorizzare gli operatori ad approvvigionare gli automezzi. Il Settore Genio Civile, competente sui fiumi e sulla difesa del suolo, ha preallertato i funzionari in servizio, ancora sotto il coordinamento del Dirigente e dei responsabili di servizio, con esplicita disposizione di mantenere attivati i cellulari di servizio per tutta la durata dell'emergenza.
Per quanto attiene allo stato delle strade e dei fiumi il Dirigente ingegner Augruso ha assunto il compito di "un continuo monitoraggio, mediante la rete dei responsabili sul territorio, al fine di intraprendere nell'immediatezza ogni iniziativa utile a prevenire disagi". "Si invita comunque la popolazione della provincia - fanno sapere dall'Ente intermedio - alla massima attenzione e ad evitare la circolazione sulle strade in caso di pioggia battente. Si raccomanda a tutti coloro che abitano in prossimità dei corsi d'acqua di evitare l'uso di cantine e locali sotterranei ed a segnalare prontamente ogni situazione critica. L'allarme è anche rivolto alle imprese che dovranno essere pronte ad intervenire. Il Settore Protezione Civile è preallertato per garantire le necessarie comunicazioni tra il Centro Coordinamento Soccorsi e i settori operativi dell'Amministrazione, il tutto secondo le procedure previste nel Piano di Protezione Civile della Provincia. Sono stati anche allertati i responsabili dei Settori Edilizia Scolastica e Patrimonio ed ove opportuno e necessario si disporrà eventuale chiusura al pubblico del Parco della Biodiversità, del Museo Marca e del Museo di Villa Margherita".
"È stato garantito, in caso di allerta, che saranno riconosciuti gli istituti della contrattazione decentrata previsti. Il verbale della riunione operativa - dicono - è stato trasmesso alla Prefettura di Catanzaro ad integrazione del piano di allertamento provinciale" e "si recisa che il presente comunicato non deve creare allarmismo alla popolazione ma deve valere come preventivo invito alla prudenza e come attenzione alla soluzione di problemi che si potrebbero verificare in caso di conferma dell'allerta meteo. In caso di emergenza si aggiungono ai numeri della Protezione Civile i numeri dell'Amministrazione Provinciale seguenti: 0961/723139 – numero verde 800 555 222 (Polizia Provinciale)".
© RIPRODUZIONE RISERVATA