A Gizzeria incontro sulle tradizioni popolari e la storia del paese

gizzeria_595c7.jpg

Gizzeria - Il 2 agosto si è tenuta a Gizzeria, a cura del Centro Studi Ricerche e Tradizioni Popolari di Gizzeria nello spiazzo dei Martiri, l’annuale incontro culturale con le tradizioni popolari, con la storia delle paese e la microstoria dei suoi personaggi, rappresentati  con una intensa mostra storico fotografica in bianco e nero che ci ha portato a ricercare in ogni famiglia tra i vecchi loro ricordi, senza tralasciare i lemmi, i modi di dire, le invettive ed i proverbi di una volta che ancora riescono a colorare i nostri discorsi giornalieri con gli emigranti che ritornano in paese per trascorrervi le ferie.

"La mostra - si legge in una nota - è stata molto seguita ed attenzionata dalla proiezione anche di vecchi filmati e documentari che hanno raccontano il vissuto di Gizzeria. L’esposizione è stata arricchita dai   testi degli scrittori e dei poeti locali e dall’esposizione storica dei famosi “Calendari Jazzaroti “ fiore all’occhiello del nostro paese. La prima edizione ha avuto inizio nel 1994 e si è protratta sino ai giorni odierni ed. 2023. Il Sindaco di Gizzeria Francesco Argento nel 2022 ha gratificato l’opera culturale diretta ed ideata da Michele Maruca Miceli quale presidente del centro Studi Ricerche e Tradizioni Popolari di Gizzeria, concedendogli la benemerenza culturale per l’importante opera realizzata. L’ appuntamento, annuale con il nostro calendario gizzeroto, rappresenta un evento molto importante  perché raggruppa e allieta i cuori dei nostri conterranei che rientrano in paese, rinfrescando le loro memorie storiche e rendendo ancora più grandioso il loro ritorno a casa".

"La serata - proseguono - è stata condivisa con  l’associazione ADA che ha esposto al pubblico preziosi manufatti elaborati dalle esperte mani di socie dell’associazione. Splendide coperte fatte all’uncinetto e ricamate completamente a mano, centro tavola in uncinetto e tanti altri splendidi lavori che hanno arricchito di storia e di bellezza il nostro amato borgo. Sono stati, inoltre elaborati e presentati alcuni giochi di un tempo che fu: carretto, fionda , il cerchio e altri ancora che hanno destato tanto interesse specialmente nei bambini che ne ignoravano l’esistenza. Il centro studi Ricerche e tradizioni popolari ha sempre avuto, come interesse prioritario, la scoperta di tutto ciò che riguarda il nostro passato e quindi sempre aperto alla collaborazione con altre associazioni che come noi amano Gizzeria e la sua storia. Auguriamo - concludono dall'organizzazione - a tutti i Gizzeroti e a tutti i nostri concittadini rientrati da ogni parte del mondo, buone vacanze, con l’augurio di poterci rivedere nei prossimi anni".

© RIPRODUZIONE RISERVATA