Artigianato, a Catanzaro l’Ebac avvia la formazione dei rappresentanti della sicurezza territoriale

bf07b983-2850-47bf-a56d-5eff15e7617c_356cb.jpg

Catanzaro - Nella giornata di ieri a Catanzaro presso la sede della Casa della Bilateralità Artigiana, le parti sociali hanno dato il via al nuovo corso di Formazione per gli Rlst (Rappresentanti lavoratori sicurezza territoriale). Il corso prevede 64 ore di formazione e coinvolge circa 20 partecipanti provenienti da tutte le province calabresi. Gli operatori sindacali formati visiteranno nei prossimi mesi le imprese aderenti al sistema della Bilateralità Artigiana, un bacino di circa 5mila aziende sparse su tutto il territorio regionale, che vanta oltre 10 mila dipendenti. Soddisfatto dell’iniziativa il presidente di Opra Calabria Michele Gigliotti che nel suo intervento di apertura del corso ha sottolineato l’importanza delle visite nelle imprese e degli incontri con i professionisti, progetti che l’Organismo Paritetico dell’Artigianato già da diversi anni porta avanti sul territorio riscuotendo notevole interesse e successo. 

Francesco Pellegrini, presidente di Ebac Calabria è detto in una nota, non solo ha espresso le sue preoccupazioni per gli incidenti che purtroppo si continuano a verificare sui cantieri ma ha anche invitato gli Rlst a divulgare la cultura della prevenzione durante gli accessi, facendo capire ai titolari che la sicurezza non è un fardello ma un valore aggiunto per l’impresa. Il profitto non può essere anteposto, in nessun caso, alla vita umana. Lo stesso Pellegrini, noto imprenditore del Crotonese, ha spiegato che nelle sue imprese, pretende dai propri collaboratori che i corsi siano frequentati con la giusta attenzione che meritano perché la tutela della vita umana deve essere al centro di ogni azione quotidiana.

Anche Benedetto Cassala vicepresidente dell’Ente Bilaterale Artigiano, scrivono ancora, ha sottolineato che gli accessi aziendali sono importanti per supportare imprese e lavoratori e non sono da confondere con gli accessi ispettivi. Le imprese e i loro dipendenti devono avere consapevolezza che gli Rlst sono uno strumento di supporto nel piano antinfortunistico aziendale e che in molti casi in cui si sono verificati incidenti, il consulto preventivo con il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, avrebbe potuto evitarli. Su questa visione condivisa associazioni datoriali e organizzazioni sindacali presto impegneranno risorse per attuare una campagna regionale di sensibilizzazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA