Lamezia, l'associazione "Le Città Visibili" celebra il suo decennale

1000274220_a3e78.jpg

Lamezia Terme - Due giornate hanno suggellato il decennale della nascita dell'associazione "Le Città Visibili". Il 23 ottobre, al Teatro Franco Costabile di Lamezia Terme, l’incontro con Guido Taroni, giovane fotografo di fama internazionale, erede di Luchino Visconti e nipote del celeberrimo fotografo Giovanni Gastel, ha dato il via ai festeggiamenti dell’Associazione.

"Guido Taroni - raccontano in una nota dall'associazione - che ringraziamo per la sua disponibilità e per aver partecipato personalmente al nostro decennale, ha intrattenuto il numerosissimo pubblico di soci, amici, curiosi e amanti del bello che gremivano la sala, raccontando aneddoti e curiosità, condividendo ricordi e storie della sua meravigliosa famiglia e della sua carriera, mentre scorrevano immagini di grande suggestione ed eleganza. A rendere più magica l’atmosfera, gli emozionanti quadri musicali di Vittorio Viscomi, alla chitarra, e Anna Russo, al violino, e la grazia e la dolcezza delle bellissime giovani ballerine Roberta e Marianna Lupia. Il secondo evento, la sera successiva, sempre presso il Teatro Franco Costabile, ha visto l’affettuosa e partecipatissima presenza di vari collaboratori (dei quali, ormai, tanti sono diventati veri e propri amici), che hanno percorso svariati chilometri per condividere con noi questo momento di festa. Sul palco, accolti dalla nostra Presidente Anna MIsuraca e dall’inappuntabile moderatrice Gianna Nicastri, si sono avvicendati con i loro racconti ed impressioni: il nostro caro amico etnobotanico Carmine Lupia, che ripercorre con noi passeggiate, scoperte e momenti in armonia con la natura;  la guida ambientale escursionistica e turistica Giuseppe (per noi Peppe) Battaglia, che ci ha fatto conoscere anfratti, curiosità, tradizioni e bellezze di Calabria e Sicilia; l’archeologo Francesco Cuteri, per il quale i ruderi greci e romani non hanno misteri e che ci commuove con un accenno all’importanza del fare gruppo all’insegna dell’esserci davvero in uno scambio costruttivo sincero e reciproco; il pescatore e guida marina Daniele Mandato, che riesce sempre a sorprenderci nelle indimenticabili gite in barca nei suoi luoghi natii (che si concludono sempre davanti a tramonti dalle sfumature incredibili che stasera si materializzano nello scorcio dipinto sulla tegola che ha scelto come regalo per il nostro decennale); il trascinante e appassionato Luca Oliva di Visit Papasidero, che si dedica infaticabile alla promozione dei tesori naturali e archeologici delle sue zone, spaziando da rafting avventurosi a grotte ancora ricche di testimonianze e tesori nascosti; la sindaca di San Fili, l’avvocatessa Linda Cribari, che sa accogliere nel suo borgo come a casa propria e ci fa sempre sentire non ospiti ma sanfilesi; la nostra magara Rosanna Ciancio, creativa e sempre sorprendente, che ci folgora con una danza orientale;  i coniugi Pignataro che sanno sempre prenderci per la gola e che si sono occupati di gran parte del buffet al cedro allestito a Casino Lenza".

1000274183_5a4d8.jpg

Inoltre, proseguono dall'associazione Le Città Visibili: "Un ringraziamento particolare va a Tonino Sirianni, grande appassionato e promotore del territorio, che, entusiasta delle nostre iniziative, ci ha messo a totale disposizione il teatro, dove ospita interessanti rassegne teatrali e film in anteprima nazionale, riportando con passione alla ribalta questo splendido pezzo di storia lametina; grazie ad Enzo Giudice per l’attenta e fattiva collaborazione e all’Elettronica Center di Pino Milione per la disponibilità che ha contribuito efficacemente alla riuscita di quanto avveniva sulla scena. Grazie infinite alla nostra socia attrice Maria Perri e a MP Arredamenti, che ha curato l’allestimento scenico del teatro, a Rosanna Perso di Tahiti Fiori che ha colorato di profumi e meraviglie palcoscenico e platea. Ringraziamo per il video, il cortometraggio, le immagini col drone Federico Esposito, che ha immortalato impressioni, ricordi e momenti indimenticabili, di cui ci ha fatto omaggio stampando oltre 500 fotografie del nostro indimenticabile Franz Mazza e dell'instancabile e creativo Mimmo Greco. Ringraziamo infinitamente Francesca Gentile (per il suo savoir faire, la sua eleganza, la dedizione con cui ha allestito lo splendido Casino Lenza) e il suo staff nelle persone dello Chef creativo Ettore Mazzuca, della brillante Maitre Carmela De Cicco e di tutti i ragazzi di sala garbatissimi che hanno reso la nostra squisita cena accurata e impeccabile. Grazie a Caterina Andricciola di “Crudo e cioccolato” che ci ha offerto una golosissima serie di delicatissimi e raffinati confetti liquorosi Mucci. Grazie al gruppo musicale “The 4 tunes” che ci ha fatto scatenare nelle danze, rendendo il nostro decennale davvero indimenticabile".

© RIPRODUZIONE RISERVATA