Reggio Calabria - Conclusa, nel mese di luglio, la scuola estiva nazionale di alta formazione in astronomia ed astrofisica rivolta ai docenti e contestualmente lo stage di preparazione ai campionati internazionali d’astronomia, con la ripresa dell’anno scolastico, la Città Metropolitana con il suo il Planetarium Pythagoras è, ancora una volta, impegnata a livello nazionale nei percorsi di formazione ed orientamento degli allievi. Si svolgerà, infatti, dal giorno 4 al giorno 8 settembre la terza edizione della Scuola Estiva di Astronomia del Matese (SEAM), nazionale e residenziale: “A Scuol@ di Stelle”. La scuola intende fornire un ampio panorama di esperienze e temi di studio, non disgiunti dalla curricularità, tramite un approccio pratico alla soluzione di problemi scientifici ed al confronto con altri partecipanti accomunati dallo stesso interesse. L’obiettivo primario che si intende raggiungere è quello di avvicinare gli studenti allo studio delle discipline scientifiche in generale, e dell’Astronomia in particolare, per facilitare la partecipazione ai Campionati Italiani di Astronomia.
La scuola si svolge sotto l’egida del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) - Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, attuatore del Programma di valorizzazione delle eccellenze, la Società Astronomica Italiana (SAIt), soggetto esterno accreditato a collaborare con l'Amministrazione scolastica per le iniziative della valorizzazione delle eccellenze in collaborazione con: l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il Liceo “G. Galilei” di Piedimonte Matese (CE), il Comune di Piedimonte Matese e la Città Metropolitana di Reggio Calabria - Planetario "Pythagoras".
La scuola è rivolta a 35 studentesse e studenti, frequentanti, nell’anno scolastico 24/25, il secondo o terzo anno degli Istituti Secondari di secondo grado, statali o paritari, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza, particolarmente meritevoli.
Per la nostra regione sono stati segnalati gli studenti:
- Cateniello Giuseppe IIS Mazzone - Roccella
- Fiermonte Matilde Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci
- Gutierrez Caroline Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci
- Liotta Vittorio - Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Lamezia Terme
- Tripodi Annalaura - Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci
La professoressa Angela Misiano, responsabile scientifico del Planetario, oltre a ricoprire il ruolo di docente, è stata chiamata a svolgere il delicato compito di facilitatrice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA