Calabria: Parco delle Serre, resi fruibili nuovi percorsi naturalistici

rosarella-parco-delle-serre.jpg

Serra San Bruno - Regolarizzazione e decespugliamento del piano viabile, eliminazione dei materiali che possono intralciare il passaggio dei visitatori, realizzazione di canalette per lo sgrondo delle acque, manutenzione di muretti a secco e costruzione di gradinate in legno e pietra, sono alcuni degli interventi di conservazione e recupero portati a termine dal personale del Parco Naturale Regionale delle Serre nell’ambito di un progetto di cura e miglioramento dei sentieri e percorsi naturalistici. I lavoratori si sono occupati della cura del vivaio regionale “Rosarella” e delle strade adiacenti alla Certosa, voluto da Bruno di Colonia, fondatore dell’Ordine dei certosini, e del ripristino del regolare deflusso delle acque presso il Santuario mariano di Santa Maria del Bosco, Gli interventi hanno riguardato il taglio della vegetazione lungo l’alveo attivo e sulle sponde dei corsi d’acqua in zone ritenute esondabili, eliminando arbusti morti, piegati, malformati ed in condizioni di scarsa stabilità che impedivano il normale deflusso delle acque.

“La manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio - spiegano dal Parco delle  Serre - consiste anche nelle opere di mantenimento e cura della viabilità forestale e della rete sentieristica, con particolare attenzione alla realizzazione di nuovi percorsi naturalistici ed aree verdi, alla posa della nuova segnaletica lungo i sentieri e interventi di ripristino ambientale. Nei prossimi giorni, inoltre, il Parco delle Serre, metterà in campo delle azioni mirate dirette al miglioramento della fruizione dei sentieri, a cominciare da quello Frassati, grazie alla predisposizione di un piano ripristino e la messa in sicurezza di alcuni tratti del percorso attraverso la posa di staccionate in legno”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA