Catanzaro - È online il Rapporto Valutazione delle anomalie mensili di pioggia e temperatura nel 1° semestre del 2025 realizzato dal Centro Regionale Funzionale Multirischi Sicurezza Del Territorio di Arpacal. Il documento, frutto dell’elaborazione dei dati provenienti da diverse reti di monitoraggio, analizza l’andamento climatico in Calabria attraverso un focus delle anomalie delle precipitazioni e delle temperature medie nel primo semestre 2025 a scala mensile, con riferimento ai relativi valori medi del trentennio 1991-2020.
Il Rapporto evidenzia un progressivo aumento delle temperature a fronte di una riduzione dei giorni piovosi, delle precipitazioni e della copertura nevosa, che limita di conseguenza l’accumulo della riserva idrica.
Completano il documento le mappe di anomalia mensile sia della temperatura che delle precipitazioni, con tabelle di sintesi che evidenziano come nel primo semestre del 2025, la temperatura media mensile regionale abbia sempre superato quella normale: particolarmente preoccupante il dato di gennaio e di giugno, quando le temperature medie registrate hanno superato di oltre 2 °C i valori normali.
Dalla tabella delle mappe di anomalia mensile di precipitazione, si può notare che, escludendo il mese di gennaio e quello di maggio, in un contesto ad elevata variabilità sul territorio regionale, le precipitazioni risultano molto al di sotto della media storica. Il Report completo è consultabile sul sito: ARPACAL - Aumento delle temperature e riduzione dei giorni piovosi, in Calabria, nel 1° semestre del 2025 - Arpacal.
© RIPRODUZIONE RISERVATA