Amantea (Cosenza) - Nella suggestiva location della Chiesa Convento di San Bernardino sono stati proclamato i vincitori della sesta Edizione del premio Internazionale Contemporanea d'Arte "Arte senza Confini". Ogni anno il Premio Internazionale rende omaggio a personaggi che si sono distinti in qualche modo nel campo dell'arte. Quest'anno si è scelto un amanteano: lo scultore e architetto Adriano De Luca.
In una nota ricordano: Adriano De Luca è un noto architetto di Amantea nato nel 1935. Ha sempre avuto una passione per l'arte, infatti, fin da giovane ama il disegno e la pittura e poi, in età matura, sentendo la necessità di sperimentarsi con una manualità non del tutto scontata, si avvicina alla scultura. Nella sua casa Adriano De Luca crea delle vere e proprie opere d'arte ora in esposizione in alcune città italiane. Un riconoscimento, quindi, all'architetto De Luca “per aver lasciato un segno del suo essere e del suo pensiero attraverso la passione per la Scultura, fonte di ogni sua ispirazione. Consegna il premio il prof Giorgio Gregorio Grasso Critico d'Arte, ritira il premio la figlia dello Scultore e Architetto Adriano De Luca, Fabia”.
Inoltre, è stato conferito il Premio Arte & Cultura. In questa sesta edizione del Premio Internazionale d'arte contemporanea "Arte senza Confini "viene conferito al prof Giorgio Gregorio Grasso, Storico e Critico d'Arte il Premio Arte &Cultura Premio Arte e Cultura per ‘l'impegno, la passione e la sua continua determinazione alla lotta a favore dell'arte Emozionale’. Consegna il premio di Arte &Cultura il sindaco di Amantea, Vincenzo Pellegrino. Nella stessa serata sono stati proclamati i vincitori della 6a Edizione del Premio Internazionale d'Arte "Arte senza Confini". Omaggio allo scultore Adriano De Luca: si possono inoltre ammirare le sue opere in mostra, inaugurata il 5 agosto, presentata dallo storico e Critico d'Arte Giorgio Gregorio Grasso, che proseguirà fino al 12 agosto 2024 dalle 21 alle 23 presso la Chiesa Convento di San Bernardino da Siena ad Amantea.
Gli altri Premi
Vince il Primo Premio sezione Pittura: l'artista Achille D'Onofrio dalla Campania con l'opera la Ballerina. Vince il Primo Premio sezione Pittura Astratta: l'artista Imma Lavorato dalla Calabria, con l'opera: Ferite. Vince il Primo Premio sezione Tecnica Mista: l'Artista Creazioni Carmen dalla Lombardia con l'opera: Donna di ogni riccio un capriccio. Primo Premio sezione Scultura: l'artista Vincenzo Andracchio dalla Calabria con l'opera La Vita. Vince il Primo Premio sezione Fotografia: l'artista Manuel Rochira dalla Calabria con la Foto, Uno Sguardo al passato. Vince il Primo Premio sezione Ceramica: L'artista Maria Teresa Canalella dalla Sicilia, con l'opera: Profumo di Zàgara.
Un grazie da parte degli organizzatori va “alla Giuria, presidente il Prof e Critico d'Arte Giorgio Gregorio Grasso, al Giurato Maestro Rinaldo Greco Scultore pittore e Grafico residente in Germania. A Franco Cimino docente all'università belle Arti di Catanzaro e Giovanna Capraro, artista ideatrice del Premio "Arte senza Confini"; un ringraziamento al Sindaco di Amantea Vincenzo Pellegrino e all’assessore Mario Gagliardi e a tutta la giunta comunale. Un Grazie agli sponsor che hanno contribuito e a tutti gli artisti selezionati: Mirko Roncelli, Alfredo Campagna, Maria De Domenico, Domenico Papalia, Mariamichela Palaia, Art Epifania Maria Patrizia, Maria Iantorno, Teresa Canalella, Imma Lavorato, Anna Fava, Nociti Italo Giuseppe, Vitaliano Emanuele Bianco, Vincenzo Andracchio Stone. Angel Mario Perrotta, Achille D'Onofrio, Alessandra Calabrò, Svitlana Maryni RA RA, Lyudmyla Peretyatko, Creazioni Carmen, Manuel Rochira, Enrico Quadrone, Francesco Pascali, Lara Valentino”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA