Donazione di tre manichini simulatori per la rianimazione cardiopolmonare all'ente formativo lametino

manichini_per_rianimazione_polmonare_18luglio2024_14b87.jpg

Lamezia Terme - Continua il riconoscimento dell’impegno e della qualità nella formazione di tutta la popolazione e di operatori sanitari attraverso corsi BLSD-PBLSD (Basic Life Support e Defibrillation adulto e pediatrico) e di primo soccorso promossi dal Training Center 21Emerform.  L’ente formativo lametino, dicono i responsabili Emiliano Greco e Roberto Falvo, è stato più volte attenzionato dal territorio e collabora attivamente con diversi soggetti che dimostrano elevata sensibilità nei confronti di tali iniziative volte a salvaguardare il prossimo durante un’emergenza  medica sul territorio. Oggi arriva una nuova attestazione di stima e fiducia in tale importante formazione: l’Union Projekt Bau S.R.L., azienda leader nel settore dell’architettura, ingegneria integrata e general contractor, ha donato al centro formativo tre manichini Little Anne della nota azienda Leardel. Grazie alla grande sensibilità per i temi della formazione del soccorso avanzato e di “alta qualità” da parte dell’architetto Claudio Raimondo Cuda, CEO & founder della Union Projekt Bau S.R.L., il Centro di Formazione “21Emerform” potrà contare per la propria sede calabrese di ulteriori tre manichini simulatori per la rianimazione cardiopolmonare.

“Si tratta - commenta con gratitudine Roberto Falvo, istruttore sanitario e referente del Training Center 21Emerform - di simulatori di ultima generazione e di alta qualità, il che porta la preparazione e l’addestramento alla RCP in classe a un livello superiore. Tali simulatori sono QCPR abilitati, ovvero danno un feedback, tramite un sistema informatico, all’istruttore sulla qualità delle compressioni e delle ventilazioni fatte dai discenti durante un corso”. “Inoltre, - aggiunge Emiliano Greco, istruttore sanitario e fondatore del Training Center lametino - in accordo con la mission dell’Union Projekt Bau in materia di sostenibilità ambientale, i manichini sono prodotti con materiale riciclato per ridurre l’impatto di CO2”. Dalle statistiche emerge che ogni anno in Europa perdono la vita oltre 700.000 persone per arresto cardiaco, di cui 60.000 circa in Italia. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte al mondo e, purtroppo, nel 50% dei casi uccidono senza preavviso e in tempi brevissimi.

Da qui l’importanza della formazione capillare della popolazione e la sensibilizzazione all’uso del defibrillatore (DAE) attraverso corsi altamente professionali come quelli organizzati dal Centro 21Emerform, accreditato in varie regioni ed affiliato all' ente internazionale leader nel settore della formazione sanitaria, l'American Heart Association (AHA), e ad altri nazionali quali Società Italiana Medici Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) e l'Italian Resuscitation Council (IRC).  Si punta sulla rianimazione cardiopolmonare di “alta qualità” per insegnare a più persone ed operatori sanitari l’importanza di salvaguardare il prossimo tramite un intervento efficace e tempestivo-

                                                                                                                            F.G.

© RIPRODUZIONE RISERVATA