L’associazione culturale La Lanterna e il periodico il Lametino presentano il libro di Mimmo Gangemi “Il Giudice Meschino”.
Cinquantanove anni, calabrese di Santa Cristina d’Aspromonte, Mimmo Gangemi per oltre trentacinque anni ha fatto l’ingegnere nella sua regione. Ora è in pensione. L’anno scorso ha pubblicato presso Einaudi-Stile libero Il giudice meschino, un romanzo commedia amaramente ironico sui rapporti sociali e di potere in Calabria. Gangemi vive a Palmi… Ha pubblicato inoltre: Un anno d’Aspromonte, Rubbettino, 1993,
Premio Rhegium Julii 1996 o.p.; Premio Il pino d’oro 1998; 2° class. Premio Giuseppe Berto 1996
Quell’acre odore di aglio, REM Palmi, 1998 3° class. Premio Firenze 1999 Premio selezione Feudo di Maida 1999 Pietre nel levante, So. Se.d, 2001 Premio Antonino Branca 2001 Il passo del cordaio, Il sole 24 ore, 2002 Premio Il Pungitopo; Premio selezione Feudo di Maida 2002 ’25 Nero, Luigi Pellegrini Editore, 2004
Un magistrato indolente costretto a diventare eroe suo malgrado. Un vecchio padrino che parla come un oracolo e dal carcere orienta le indagini. Perché quelli che sembrano omicidi di 'ndrangheta forse non lo sono. Forse hanno a che fare addirittura con le navi dei veleni e le scorie seppellite nella "spianata dell'infamia". L'anima feroce e abietta della 'ndrangheta per la prima volta racchiusa in un romanzo. Un
giudice muore per mano di balordi. E i balordi muoiono per mano della 'ndrangheta, che non tollera si disturbi il prosperare dei suoi affari. Almeno, così sembra. Alberto Lenzi, magistrato scioperato e donnaiolo, colpito dalla morte del collega e amico, si tuffa a capofitto nelle indagini. Lo instradano in una diversa direzione le sibilline, gustose parabole di don Mico Rota,capobastone della 'ndrangheta, e il fortuito
emergere di elementi legati a un traffico di rifiuti tossici. Una "commedia umana" dove si muovono personaggi verissimi, contraddittori, sfaccettati, che inseguendo il proprio meschino tornaconto arrivano tuttavia a svelare una realtà che va molto oltre la 'ndrangheta...
Programma
Ore 18.00
Saluto del Presidente dell’Associazione culturale “La lanterna”
Stefania Vasta Iuffrida
Saluto del giornalista
Franco Papitto
Direttore de “il Lametino”
Colloquio sulle tematiche del libro
Franco Oliva e Mimmo Gangemi
Saluto del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lamezia Terme
Salvatore Vitello
Interventi del pubblico
© RIPRODUZIONE RISERVATA