Lamezia, concerto di fine anno scolastico a conclusione evento ‘Ma che musica maestro’ al Maggiore Perri

cocnertofine-anno-maggiore-perri-2024_5c1d1.jpg

Lamezia Terme – Si è concluso, con la presenza del pubblico accorso, l’evento ‘Ma che musica maestro’ consistente, nel suo risultato finale, nel concerto corale di flauti e lirico di fine anno, tenutosi sulle scalinate del Maggiore Perri dai giovani allievi delle classi quarte. La manifestazione tutta si è tenuta dal 22 al 24 maggio e ha coinvolto diverse classi dell’Istituto comprensivo. Infatti, nello specifico, le classi prima, seconda e terza si sono esibite nell’auditorium dell'Istituto Perri Pitagora sulla storia musicale della ‘fiera di Megangue’ (1A, 1B, 2A, 2B, 1C, 1D, 2C, 2D, 3A, 3D) dal 22 al 23 maggio. Mentre la serata conclusiva del 24 maggio è stata dedicata all'orchestra di flauti degli alunni delle quarte classi (B, C, e D) che si è esibita sulle scalinate della storica scuola.

Diversi i brani suonati spazianti fra musica classica, ritmi spagnoli e allegra. Gli stessi ragazzi che hanno ricevuto gli elogi dalla maestra Gianna, si sono sentiti "orgogliosi e fieri, di avere fatto parte di una formazione ordinata e disciplinata composta da 50 elementi". Un plauso è andato quindi al personale scolastico che ha condiviso, "l'impegno e il lavoro sodo fatto dai giovani studenti". "Con lo studio della musica e la sua magia lo studente acquisisce un particolare e personale metodo di studio, impara - hanno aggiunto dalla scuola - a concentrarsi e riflettere, per poi sapersi confrontare al meglio con il pubblico". Il concerto si è concluso con un messaggio di affetto insito nel brano finale: 'Il mio Angelo custode'. Il tutto si è concretizzato sempre nella stessa serata, con un concerto lirico, "il bel canto italiano, invidiatoci da tutto il mondo, capace di creare un perfetto connubio fra teatro, musica e canto" concentrato nel grande coro composto da tanti bambini che hanno cantato note arie, fra cui Caruso, la Traviata, E lucevan le stelle (aria della Tosca),  Miserere, omaggiando cosí i grandi del bel canto come Lucio Dalla, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Zucchero e Luciano Pavarotti. Apprezzati ospiti in questo ultimo frangente sono stati dunque  il tenore Giuseppe Morrone e il soprano Valeria Bastone. I 'protagonisti lirici' sono stati dunque altre classi quarte (E, F, G, H ed I) che assieme ai due, tenore e soprano, hanno "impreziosito la serata canora".

  Nel complesso i giovani cantanti hanno deliziato, con le loro ugole, gli ospiti accorsi durante la tre giorni di esibizioni, fra genitori, parenti, amici e curiosi. Una kermesse ma anche una festa è stato illustrato, che: “Dal 22 al 24 maggio è stata un autentico inno alla musica” con la partecipazione di tanti bambini della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Perri Pitagora diretto da Giuseppe de Vita. A dirigere i concerti è stato il Maestro Orlando Vescio, mentre a collaborare il maestro Valentina Currenti, il conservatorio Tchaikosky, Mousikè Scuola di Musica (dove è nata questa idea didattica) e il maestro Dino che ha accolto, “con grande gioia” l’evento, partecipanti e ospiti.

Francesco Ielá

1cocnertofine-anno-maggiore-perri-2024_9ddfe.jpg

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA