Lamezia Terme - All’I.T.E. “V. De Fazio” di Lamezia Terme si sono conclusi da qualche giorno i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che hanno coinvolto circa 200 ragazzi delle classi IV.
“Le attività di Pcto rappresentano un’esperienza di notevole spessore per un Istituto Economico come il ‘V. De Fazio’, da sempre impegnato a promuovere lo spirito imprenditoriale e a creare le condizioni che consentano agli studenti di costruire il proprio futuro, operando scelte della propria vita personale e professionale con autonomia e senso di responsabilità – spiegano dall’istituto - La scuola, dotata di numerose aule, ampi spazi, attrezzature, laboratori che favoriscono l’apprendimento e consentono uno specifico approfondimento delle attività peculiari nel percorso tecnico-professionale, si pone l’obiettivo di valorizzare le attitudini degli studenti di oggi e degli uomini e professionisti di domani. Con i finanziamenti previsti dal Pnrr sono in corso di realizzazione progetti volti ad implementare e perfezionare le infrastrutture e l’offerta formativa dell’Istituto. In particolare la scuola è già dotata di: Rete Garr (Miur) 200 GB, 7 Laboratori fissi, diverse aule informatiche assegnate alle classi per tutto l’anno scolastico e almeno tre laboratori mobili (con tablet e notebook), piattaforma di virtualizzazione Vmware che permette di creare altri laboratori con diversi sistemi operativi e diverse postazioni, kit per la robotica, droni, stampanti e scanner 3D, fotocamera per acquisizione immagini panoramiche 3D da utilizzare in ambienti virtuali. A testimoniare il cammino di crescita maturato dagli studenti del “Valentino De Fazio” è stato inviato alla scuola il seguente report da una delle innumerevoli imprese partner dei nostri percorso: ‘Con la presente, Vogliate accogliere una personale breve osservazione sull'esperienza lavorativa presso la mia Agenzia di Servizi immobiliari svolta dall'alunno. Attraverso un sintetico percorso concentrato nelle due settimane di ospitalità, ho voluto fornire all'alunno un quadro generale della professione di Mediatore immobiliare, affiancandolo e coinvolgendolo in diverse fattispecie concrete di lavoro, ivi compresa l'occasione di un importante evento pubblico che ci ha visti impegnati nella data del sabato 27 maggio. Con grande apprezzamento, ho potuto constatare un'ottima propensione all'apprendimento dell'attività lavorativa, supportata da dinamica curiosità ed attenzione focalizzata sul compito da eseguire. Puntualità e spirito di servizio verso le attività aziendali. Uniti ad una forte indole alla comprensione dei concetti e delle spiegazioni che hanno accompagnato le singole esperienze, a fronte delle quali Alessio ha manifestato perspicace senso critico e di osservazione. Anche il contatto con il pubblico è stato affrontato con buoni risultati di attitudine e disponibilità. Colgo l'occasione altresì per complimentarmi con la vostra Scuola, che con grande lungimiranza persegue l'obiettivo di sensibilizzare gli allievi alle diverse professioni. Sono profondamente convinta che tale occasione concessa alle giovani generazioni aiuti a farne risaltare le abilità, per affrontare con maggiore consapevolezza il futuro mondo del lavoro’”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA