Lamezia Terme - "Consegnata al sindaco Paolo Mascaro la cartolina gigante celebrativa della Giornata della Lira 2025, evento istituzionalizzato dal Comune di Lamezia Terme nelle scorse settimane e svoltasi in Piazza Mercato Vecchio il 27 aprile scorso. La consegna è avvenuta nei pressi della scalinata che congiunge Corso Numistrano a Piazza Mercato, dove gli ultimi scalini sono stati abbelliti in modo permanente con le parole della nota canzone di Gilberto Mazzi “Se potessi avere mille lire al mese…”, opera realizzata dall’artista Giusy Cervadoro" è quanto si legge in una nota.
"Oltre alla performance artistica, il richiamo alla vecchia cara moneta in Piazza Mercato Vecchio sarà visibile ogni giorno grazie all’Albero della Lira, allestito in occasione dell’ultima edizione. Poste Italiane ha rilasciato un annullo filatelico dedicato alla Giornata, oggi conservato nell’archivio storico di marcofilia di Poste Italiane. Tutto questo nell’ambito di un’azione di riqualificazione urbana e di rianimazione culturale di Piazza Mercato Vecchio, che vuole idealmente prolungare tutto l’anno la giornata, nel segno dei valori della fiducia e della centralità delle relazioni umane".
“Oltre che un atto simbolico – dichiara l’ideatore della manifestazione Valentino Pileggi che ha consegnato la cartolina insieme ai componenti dello staff dell’edizione di quest’anno Giuseppe Donato, Salvatore D’Elia, Ilaria Rubino e Luisa Vaccaro – la consegna della cartolina è un atto di ringraziamento al sindaco Paolo Mascaro e alla sua amministrazione per l’istituzionalizzazione di una giornata, nata quasi per gioco nel 2021, e diventata un evento simbolo di una sfida culturale raccolta da tante altre città italiane ed europee.”
"La giornata del 27 aprile scorso - informano - è iniziata nel segno dell’allegria con la performance sul dialogo in vernacolo tra Pasqualino e Cuncettina, una coppia di mezza età che discute sul passaggio dalla lira all’euro, scritto dalla professoressa Luciana Parlati e interpretato, per l’occasione, da Annalisa e Luigia Spinelli. Nel corso della giornata, l’esposizione di moto e auto d’epoca, i giochi “di una volta” per i più piccoli a cura degli operatori del Chiostro Caffè Letterario, i laboratori per bambini e la visita animata con laboratorio organizzata dal Museo Archeologico Lametino dal titolo "Affare fatto! Monete e mercanti al Mercato Vecchio". La macchina organizzativa per la sesta edizione della Giornata della Lira è già pronta con una serie di iniziative pre-Giornata durante tutto l’anno, per tenere vivo il magico clima degli anni ’60 e far rivivere, nel cuore di Lamezia, ricordi e immagini degli anni migliori per tante generazioni e per il Paese".
© RIPRODUZIONE RISERVATA