Lamezia, corsa ai vaccini: “Entro febbraio un nuovo centro con orari flessibili”

centro-vaccini-1.jpg

Lamezia Terme – Entro il mese di febbraio un nuovo centro vaccinazioni funzionale e con tecniche moderne sarà aperto a Lamezia proprio in quell’ala che a Colle Sant’Antonio ha ospitato per anni il vecchio ospedale cittadino. Un nuovo centro che, vista la tormentata querelle sorta dopo l’obbligatorietà dei vaccini, avrà orari flessibili per venire incontro a quelle famiglie che di mattina devono barcamenarsi tra il lavoro e la scuola dei loro bambini. Lo hanno comunicato il direttore generale dell’Asp Catanzaro Giuseppe Perri e il dirigente responsabile vaccinazioni Rosario Raffa, con il quale abbiamo ripercorso le difficoltà incontrate dagli operatori sanitari da quando il decreto è divenuto legge.

Il caos sulle autocertificazioni

Un tema caldo che ha infiammato e continua ad infiammare l’Italia quello dei vaccini, con la scuola appena avviata o quasi alle porte in alcune regioni d’Italia, come in Calabria. I bambini da 0 a 6 anni non potranno entrare negli asili nido o nelle scuole materne se le famiglie non hanno presentato la documentazione sullo stato vaccinale. Non serve il certificato con le 10 vaccinazioni obbligatorie, basta un’autocertificazione che dimostri la volontà di vaccinare, visto che c’è tempo poi fino al 10 marzo 2018 per le carte ufficiali. 

Il protocollo d’intesa della Regione Calabria

Ma in Calabria, lo scorso 1 settembre, è stato stilato l’importante protocollo d'intesa “Rilascio certificazioni per obbligo vaccinale” tra la Regione e l’ufficio regionale scolastico. Un accordo che stabilisce come debbano essere gli istituti scolastici e i servizi educativi per l'infanzia, sia pubblici che privati, a provvedere alla trasmissione degli elenchi degli iscritti ai centri vaccinali competenti per territorio.

Raffa: “Stiamo cercando di ottimizzare i tempi”

La legge 119/17 ha comportato così una grande mole di lavoro per le Asp, ma anche lunghe file e disagi per genitori e bambini. “Potevamo sembrare quasi la Cenerentola della sanità pubblica e invece ora ci hanno attribuito un compito da prima donna – ci ha riferito il dottor Raffa– introdotta l’obbligatorietà, i nostri servizi si sono dovuti di conseguenza moltiplicare perché si sono andati a sommare già con un precedente calendario di vaccinazioni che avevamo in attivo e che funzionava molto bene, era tra i migliori d’Europa”.

Uffici dunque sott’assedio per chi non aveva provveduto alle vaccinazioni che ora sono divenute obbligatorie e per la certificazione utile all’inserimento dei bambini nelle scuole. Stilato il protocollo d’intesa, saranno ora le Asp a procedere alla verifica della situazione di ogni iscritto, contattando le famiglie e le scuole dei piccoli che non risulteranno in regola.

A tutto questo, si è aggiunta un’altra grande complicazione, legata all’articolo 3 comma tre bis che prevede l’obbligatorietà di presentare certificato vaccinale anche da parte di tutto il corpo docenti, personale Ata, operatori sanitari. “Un lavoro non di poco conto anche questo – evidenzia il dottore responsabile – perché si tratta di recuperare registri di persone adulte le cui vaccinazioni sono avvenute tanti anni fa”.

“A fine ottobre, sotto il direttore generale Perri e il direttore del dipartimento De Vito – comunica ancora - sarà aperto un nuovo centro vaccini a Soverato, mentre come termine ultimo a febbraio, ve ne sarà uno nuovo in attivo anche Lamezia, nei locali dell’ex ospedale cittadino. Uffici con sistemi moderni, che tengono conto di quanto richiesto dalla legge regionale, aperti inoltre anche nel pomeriggio per andare incontro alle famiglie impossibilitate”.

“Dal mese di agosto vi è stata davvero una grande mole di lavoro per tutti gli operatori dei centri vaccinali che andrebbe compresa – ha concluso Raffa – quanto accaduto con le interminabili file al centro vaccini di Lamezia-Sambiase è, del resto, quanto sta accadendo in tutta la Provincia e in tutta Italia. Stiamo cercando di lavorare al meglio e speriamo presto di ottimizzare i tempi”.

Alessandra Renda

 

centro-vaccini-3.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA