Lamezia, i progetti del bando di Servizio Civile Universale - programma “L’unione fa la Forza 2024”

serv-civil-aurora_bdfda.jpg

Lamezia Terme - Aurora Associazione di Promozione Sociale, Ente capofila accreditata all’Albo Unico di SCU - sezione regione Calabria presente sul territorio regionale con 1 Programma d’intervento, “L’unione fa la Forza 2024”, seleziona 154 volontari per l’attuazione di 3 progetti di Servizio Civile Universale dal titolo Rispettiamo L’ambiente – Arcobaleno di Emozioni 2024 e Arte & Cultura 2024. Gli operatori volontari attivi negli ambiti del sociale, delle politiche scolastiche, delle politiche giovanili, della cultura, dell’intercultura e dell’ambiente, affiancheranno per un anno il personale di Aurora A.P.S. e degli Enti Partner attuatori dei progetti che gestiscono servizi con attività erogate nei diversi settori ed aree d’intervento.

Come si presenta la domanda?

La domanda di partecipazione al bando per volontari del Servizio Civile Universale deve essere presentata direttamente all’Ente titolare (Aurora Associazione di Promozione Sociale) del progetto prescelto, ed inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone. Si precisa che per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda, sulla piattaforma occorre essere in possesso dello SPID. Si ricorda: possono presentare domanda per un solo progetto, tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d’età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda e che siano in possesso dei requisiti indicati dal bando. I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni. Considerata la varietà dei progetti attivi sul territorio calabrese, si ha la possibilità di scegliere la sede di attuazione operativa o più vicina al proprio Comune di residenza.  Per quanto riguarda il comune di Lamezia Terme sono disponibili 22 posti per il Progetto Arcobaleno di Emozioni 2024. I posti sono così suddivisi nelle rispettive sedi di attuazione progetto: sede Podere D’Ippolito (6 volontari), sede Essetv (6 volontari), sede Aurora APS (10 volontari). Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento Politiche Giovanili e SCU un contratto che fissa, l’importo di un assegno mensile per lo svolgimento del servizio di € 507,30. La coordinatrice di Servizio Civile Universale, nonché presidente di Aurora A.P.S., Angela Columbrina motivando  i giovani a presentare domanda, ha  rilasciato la seguente dichiarazione “Il Servizio civile universale costituisce una preziosa occasione per tributare un adeguato riconoscimento all’impegno dei numerosissimi giovani che ogni anno, spinti da un forte spirito civico, partecipano ai vari progetti di Servizio civile messi in campo, anche sfidando contesti emergenziali che si affrontano nel corso del tempo. Prestare Servizio civile significa tutelare e promuovere i valori fondamentali, quali la protezione sociale, la solidarietà, il rispetto della dignità umana; valori che oltre a essere alla base del funzionamento di ogni democrazia, costituiscono un patrimonio di principi solidaristici e morali fondamentali per la crescita di ogni individuo. La partecipazione ai progetti di Servizio civile non costituisce solo una straordinaria esperienza di ‘cittadinanza attiva’, ma sempre di più si va delineando come occasione di formazione e di arricchimento non formale, che si traduce per i giovani coinvolti in migliori prospettive di inserimento nel mondo del lavoro”.

Clicca qui per visualizzare i progetti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA