Lamezia, percorso formazione musicale a istituto ‘Ardito don Bosco’ con conservatorio ‘Tchaikovsky’

Scuola-Media-Pietro-Ardito-Lamezia_56391_61638_9f242_e37cf.jpg

Lamezia Terme - L'Istituto Ardito Don Bosco di Lamezia Terme ha aderito con entusiasmo al progetto musicale nato dalla collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica "P.I. Tchaikovsky" di Catanzaro/Nocera Terinese che mira ad educare gli studenti su tematiche quali la condivisione delle conoscenze, delle esperienze e delle risorse tra insegnanti per creare un ambiente più ricco e stimolante per gli studenti. La collaborazione è rivolta a favorire la progettazione condivisa delle attività didattiche, la messa a punto di strategie personalizzate per gli alunni che presentano difficoltà il tutto orientato a favorire di un clima scolastico positivo.

Gli studenti delle classi terze e quarte di scuola primaria dell’istituto, hanno dimostrato di voler dare voce a chi vuol parlare attraverso la musica, impegnandosi a comprendere e  diffondere il valore dell’armonia.  “La musica – sottolineano i maestri che hanno seguito il progetto - è un’esperienza universale che si manifesta in modi e generi diversi, tutti di pari dignità, carica di emozioni e ricca di tradizioni culturali. Il bambino, interagendo con il paesaggio sonoro, sviluppa le proprie capacità cognitive e relazionali, impara a percepire, ascoltare, ricercare e discriminare i suoni all’interno di contesti di apprendimento significativi. Esplora le proprie possibilità sonoro-espressive e simbolico-rappresentative, accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità. Gli alunni hanno creato testi e armonie sotto la guida attenta dei maestri del Conservatorio e delle loro insegnanti di classe, dando valore alle parole e alla sonorità prodotta.

“L’ascolto delle produzioni sonore personali - continua la nota - apre al piacere di fare musica e alla condivisione di repertori appartenenti a vari generi musicali. La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse”. La musica, con la sua potente capacità di incantare e comunicare, ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell'educazione umana ed è un potente strumento per lo sviluppo integrale delle persone. La realizzazione di simili progetti musicali a scuola non solo arricchisce il bagaglio culturale degli studenti, ma li aiuta a sviluppare la fiducia in sé stessi ed a superare le proprie limitazioni. Fare musica a scuola è quindi un'esperienza educativa preziosa che va promossa e valorizzata. La Comunità scolastica dell’I:C: Ardito Don Bosco ringrazia il Conservatorio "P.I. Tchaikovsky" per la squisita collaborazione professionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA