Lamezia, responsabile Asp su influenza e malanni di stagione: "Tutelare i più fragili"

influenza-2025-11-18-alle-13.14.56_b3398.jpg

Lamezia Terme - In base a notizie recenti diffuse dalla stampa nazionale, si preannuncia una stagione piuttosto difficile e precoce per quanto riguarda l’arrivo dell’influenza. Una situazione resa chiaramente peggiore dalla presenza concomitante e ancora persistente del coronavirus, circolante anche sul nostro territorio. Intanto è già partita nel distretto la campagna vaccinale antinfluenzale, e sono state diffuse dagli organi preposti tutte le informazioni necessarie a mettere al sicuro le categorie fragili. A rassicurare sull’andamento della situazione, ma con tutti gli avvertimenti del caso, è il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catanzaro Giuseppe Caparello, che illustra come difendersi senza inutili allarmismi.

Ѐ vero che quest’anno ci saranno più casi d’influenza rispetto agli anni precedenti? Qual è la situazione sul nostro territorio, e come si pensa possa evolvere durante l’inverno?

“La stagione influenzale 2025-2026 si preannuncia intensa poiché in Australia e anche in Giappone si sono manifestate due nuove varianti del virus influenzale capaci di ingannare parzialmente la risposta immunitaria e quindi più aggressivi nella diffusione. Ѐ presto però per stimare quale sarà l'andamento reale della stagione in Italia; dal primo rapporto di sorveglianza RespiVirNet per la stagione 2025-2026, si stimano 427.000 casi di infezioni respiratorie acute, un dato in linea con le stagioni precedenti”.

Quali saranno i ceppi virali più diffusi quest’anno, e quali i sintomi principali a cui prestare attenzione?

“l virus influenzali, pur mutando ogni anno, mantengono una sintomatologia riconoscibile: si distinguono per febbre sopra i 38° C, naso chiuso, gola infiammata, dolori muscolari e spossatezza marcata”.

Ѐ prevista anche la presenza concomitante del Covid 19? Quali saranno i rischi per le categorie fragili?

“Nonostante l’emergenza sia alle spalle, ricordiamo che purtroppo il Covid-19 non è sparito. Anche se i sintomi sono oggi in molti casi più lievi il Covid può ancora causare complicanze, soprattutto nei soggetti più fragili. A tal fine è raccomandata la vaccinazione contro l’influenza e contro il Covid anche nella stessa seduta: una soluzione consigliata per ottimizzare la protezione nei mesi più critici. Ricordiamo che per tutte le categorie target da circolare ministeriale e regionale la vaccinazione antinfluenzale verrà offerta in forma attiva e gratuita presso gli ambulatori dei MMG (Medici di Medicina Generale), i PLS (Pediatra di Libera Scelta), e i Centri Vaccinali delle Azienda Sanitarie”.

Giulia De Sensi

© RIPRODUZIONE RISERVATA