"Curare l’ambiente. Custodire il Creato": a Lamezia la tappa calabrese del percorso nazionale “Filo Verde per un Giubileo Sostenibile”

FiloverdeGiubileo_Arpacal_b8e34.jpg

Lamezia Terme - La Calabria, con un’iniziativa promossa da ARPACAL in collaborazione con la Diocesi di Lamezia Terme, e il patrocinio della Regione Calabria e il Comune di Lamezia Terme, accoglie la tappa ufficiale di “Filo Verde per un Giubileo Sostenibile”, il percorso nazionale promosso da ISPRA e articolato in più appuntamenti lungo il territorio italiano. L’evento, che si svolgerà a partire dalle 09:30 di lunedì 24 novembre a Lamezia Terme, nella sala convegni del Chiostro San Domenico, è centrato sul tema della “Cura del Creato” come riflessione della profonda connessione della tutela ambientale ai principi della Laudato Si’ di Papa Francesco, in una visione che integra competenze scientifiche e responsabilità collettiva.

La conclusione dei lavori è affidata alla Direttrice Generale ISPRA, Maria Siclari, che offrirà una prospettiva strategica sul ruolo delle agenzie come Arpacal, che costituiscono il Sistema Nazionale SNPA, nel contesto del Giubileo della Terra. Ad animare la riflessione, con il Direttore Generale dell’Arpacal Michelangelo Iannone, saranno voci di alto profilo culturale, scientifico e istituzionale,  tra cui il Vescovo della Diocesi di Lamezia Terme, Serafino Parisi e lo scrittore naturalista Francesco Bevilacqua. E’ previsto, inoltre, il contributo di Salvatore Siviglia, dirigente del Dipartimento Regionale Ambiente, del sindaco di Lamezia Terme, Mario Murone e del dirigente scolastico, Giuseppe De Vita. 

L’incontro sarà arricchito dal coinvolgimento dei giovani studenti dell’Istituto Perri-Pitagora impegnati nei giorni precedenti in attività di educazione ambientale nel contesto naturalistico del Mulino delle Fate, lungo il torrente Canne, in un percorso teso a valorizzare la dimensione ecologica in una visione capace di integrare competenze scientifiche, comunità e territorio. Un appuntamento che unisce "scienza, cultura e fede per rinnovare insieme il senso autentico della cura del Creato, nel segno della bellezza e della responsabilità verso le generazioni future".

© RIPRODUZIONE RISERVATA