Catanzaro - Allerta gialla su tutta la Calabria per la giornata di domani 1 maggio. E' questo il bollettino diramato dalla Protezione Civile Regionale. Una giornata, domani, che sarà caratterizzata da fenomeni temporaleschi, vento e piogge.
Per la festa del lavoro erano diversi gli eventi organizzati in Calabria, dibattiti e momenti di svago. Alcuni di questi però hanno subito lo stop dell'allerta meteo e sono stati annullati. Nello specifico non si svolgerà la V edizione del concerto-evento al Parco Gaslini a Catanzaro "le condizioni climatiche incerte, che prevedono al 90% pioggie a carattere copioso sia nella mattinata di Lunedì 1Maggio, che nel pomeriggio, danneggerebbero lo svolgimento della manifestazione. Ci dispiace, siamo veramente desolati, ma faremo il possibile per spostare l’evento a nuova data!" si legge sulla pagina dell'evento.
Stessa sorte per il ParkLife che era in programma a Rende, una giornata all'insegna della musica che non potrà svolgersi "Purtroppo date le previsioni meteo - ad oggi fortemente peggiorate - non ce la sentiamo di andare avanti con questa edizione del primo maggio.Farvi venire sin quì per poi rischiare di dover fermare tutto, è una responsabilità troppo grande, come lo sono incolumità e sicurezza per il pubblico. In settimana ci riuniremo con gli enti e cercheremo di proporre una data di recupero più vicina possibile" così dall'organizzazione del ParkLife.
Altri eventi sono però confermati. A Marcellinara ad esempio alle 18 è in programma su iniziativa di Usb, Potere al popolo, Fronte comunista e Italia cubo un dibattito su "Contro le nuove forme di sfruttamento: precarietà, lavoro povero e nuovi schiavi" con il giornalista Filippo Veltri e il docente Unical Antonino Campennì, seguirà alle 19 il concerto Folk n'roll.
Torna a Crotone con la sua decima edizione “La Festa del Lavoro di Parco Pitagora”, organizzato dal Consorzio Jobel e dall’Associazione LeCentoCittà/Fabbrica. La manifestazione si terrà nel Museo e Giardini di Pitagora in via G. Falcone alle 10,30 con l’incontro “Lavoro integrazione famiglia e tutela dei diritti", al quale parteciperanno: Don Giacomo Panizza (Comunità progetto Sud), professor Antonio Samà (Università della Calabria), dott. Francesco Perri (dall’Associazione LeCentoCittà), don Tommaso Mazzei (Direttore Regionale Pastorale Familiare), prof. Antonino Campennì (Unical), dott. Santo Vazzano (Jobel) e Giovanni Calabrese (Assessore Regionale al Lavoro). Seguirà un momento di musica e dj set.Festa anche al Parco Archeologico di Sibari con “Sybarisuona” : previsti concerti a partire dalle 17.30 con l'esibizione anche di Peppe Voltarelli, ma il Parco offrirà al suo pubblico anche una serie di visite guidate gratuite agli scavi ed al Museo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA