
San Mango d’Aquino - A San Mango d’Aquino prende ufficialmente avvio il percorso di realizzazione di una grande emeroteca dedicata alla storia e alla cultura della Calabria con uno sguardo importante, però, alle vicende italiane. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Biblioteca “Nuccio Ordine”, diretta da Antonio Chieffallo, l’Amministrazione comunale di San Mango d’Aquino, guidata da Gianmarco Cimino e l’associazione catanzarese “Casa del Consumatore Calabria”, presieduta dall’avvocato Giovanna Diaco. Grazie alla sinergia tra queste realtà, il piccolo centro del lametino si prepara a diventare un punto di riferimento regionale per studiosi, studenti e cittadini interessati alla memoria giornalistica e culturale del territorio.
L’associazione “Casa del Consumatore Calabria” ha messo a disposizione oltre 75.000 riviste e quotidiani, frutto della passione e della raccolta personale del giornalista e edicolante Luigi Costa, che nel corso degli anni ha costruito un archivio unico nel suo genere dedicato alla storia calabrese. Luigi Costa ha preceduto l’avvocato Diaco nella Presenza dell’Associazione “Casa del consumatore Calabria” ed è proprio in sua memoria che è stata decisa l’iniziativa di donare il patrimonio giornalistico. Ulteriore prestigioso elemento della donazione è una stampante a pedali di fine ottocento Al fondo si aggiungono 15.000 tra riviste e quotidiani provenienti dalla collezione privata di Antonio Chieffallo e 10.000 copie custodite presso la Biblioteca “Nuccio Ordine”, centro studi dedicato alla letteratura calabrese dal Novecento ad oggi.
L’Amministrazione comunale di San Mango ha individuato, come sede dell’emeroteca, il vecchio edificio comunale, che sarà progressivamente riqualificato per accogliere e valorizzare nel modo più adeguato questo importante patrimonio documentario. “Un’emeroteca è un luogo dove si raccolgono, conservano e mettono a disposizione giornali e riviste: una vera memoria storica aperta alla consultazione di cittadini, studenti e studiosi” – ha dichiarato il sindaco Cimino.
“Insieme al direttore della Biblioteca ‘Nuccio Ordine’ Antonio Chieffallo e all’avvocato Giovanna Diaco, abbiamo visitato il Seminario San Pio X di Catanzaro per visionare un patrimonio straordinario: oltre 75.000 tra giornali e riviste storiche, tra cui Gazzetta del Sud, Corriere della Sera, Calabria Ora, Il Quotidiano, Il Cavatore e molte altre edizioni. Un fondo unico in Calabria che presto arriverà a San Mango d’Aquino e che, unito alle 25.000 riviste già in dotazione alla Biblioteca, trasformerà il nostro paese in un punto di riferimento regionale per cultura e ricerca. Con la futura Emeroteca, San Mango d’Aquino si candida a diventare un laboratorio permanente di memoria, cultura e identità, offrendo nuove opportunità di studio e valorizzazione del patrimonio storico della Calabria”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
