Spiagge a misura di bambino, record di bandiere verdi in Calabria ma nessuna nel lametino

mare_3e82c_be3de.jpg

Roccella Ionica (Reggio Calabria) - Sono in tutto 154 le Bandiere verdi 2023 in Italia, una “guida” per i genitori in cerca di spiagge a misura di bambino, scelte direttamente dai pediatri. L'elenco aggiornato è stato svelato a Roccella Jonica dall'ideatore dell'iniziativa Italo Farnetani, professore universitario di Pediatria e presidente dell'International Workshop of Green flags. Ormai sono 2.903 i pediatri coinvolti nel progetto, medici italiani e stranieri che hanno candidato le mete marine ideali per le famiglie, le hanno studiate e accuratamente selezionate. Il risultato è una lista di 146 spiagge italiane insignite della bandiera verde, a cui si aggiungono 5 località situate nell'Unione Europea e 3 in Africa. Per il 2023 una singola new entry rispetto all'edizione 2022 interamente confermata: è il comune di Montepaone (Catanzaro) che ha ottenuto il vessillo e porta il totale della regione a quota 20, confermandola sul gradino più alto del podio dei territori con più spiagge adatte ai baby-bagnanti.

Dieci località hanno conseguito ininterrottamente la Bandiera verde per sedici anni: Cefalù, Iesolo, Lignano Sabbia d’oro, Nicotera, Ostuni, Riccione, Sabaudia, San Benedetto del Tronto, San Teodoro, Viareggio. Altre tredici per quindici anni: Alghero, Formia, Gaeta, Gallipoli, Isola di Capo Rizzuto, Marina di Camerota, Marina di Ragusa, Montalto di Castro, Palinuro, San Vito Lo Capo, Soverato, Sperlonga, Vieste.

Le bandiere verdi in Calabria

La Calabria è la regione con il numero più alto di riconoscimenti, ben 20, che spaziano da Jonio a Tirreno ma nessuna è stata assegnata a località del lametino. Le bandiere verdi nella Calabria sono andate a Bianco (Reggio Calabria), Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (Reggio Calabria), Caulonia – Caulonia Marina (Reggio Calabria), Capo Vaticano (Vibo Valentia), Cariati (Cosenza), Cirò Marina – Punta Alice (Crotone), Isola di Capo Rizzuto (Crotone), Locri (Reggio Calabria), Melissa – Torre Melissa (Crotone), Mirto Crosia – Pietrapaola (Cosenza), Montepaone (Catanzaro), Nicotera (Vibo Valentia), Palmi (Reggio Calabria), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio Calabria), Santa Caterina dello Ionio Marina (Catanzaro), Siderno (Reggio Calabria), Soverato (Catanzaro) e Squillace (Catanzaro).

© RIPRODUZIONE RISERVATA