Lamezia Terme - “Ora di Futuro” è un progetto educativo che ha coinvolto le scuole primarie e le reti non profit di tutta Italia. L’iniziativa è stata promossa da Generali Italia insieme a The Human Safety Net (movimento del Gruppo Generali che opera a favore delle comunità), in collaborazione con le Onlus “Albero della Vita”, “Mission Bambini” di Milano e “Centro per la Salute del Bambino” di Trieste. Sono state oltre 2.672 le classi che hanno aderito in tutta Italia al concorso “Ora di Futuro”, 60 le classi/scuole vincitrici in 15 regioni. Durante il corso dell’anno scolastico gli alunni di terza, quarta e quinta della Scuola Primaria, hanno vissuto un’avventura virtuale sull’isola tropicale di Mauaga, un sito dinamico e interattivo che ha supportato le lezioni e guidato l’esperienza rendendola coinvolgente attraverso “sfide” alle quali i bambini hanno saputo trovare soluzioni, imparando anche a lavorare in gruppo. “Questa esperienza - informano in una nota - ha consentito ai bambini di operare scelte collettive, di sviluppare atteggiamenti di consapevolezza personale e sociale, di operare su concetti complessi con abilità di analisi, classificazione e sintesi, di discriminare tra azioni individuali ed azioni collettive utili a raggiungere un obiettivo socialmente significativo e, infine, di elaborare creativamente e criticamente le proprie proposte sulla base di conoscenze apprese tramite uno stimolo narrativo esterno. È stato un percorso didattico innovativo che, attraverso attività laboratoriali e ludiche, ha insegnato agli alunni a fare scelte responsabili su salute, ambiente”.
La classe 4G della scuola Primaria dell’I.C.Perri-Pitagora, grazie alla qualità degli elaborati prodotti, si è aggiudicata alcuni dei prestigiosi premi messi in palio dal concorso legato al progetto. Infatti, oltre ad aver vinto una moderna Lavagna Interattiva Multimediale ed aver ricevuto l’attestato di “Scuola Responsabile”, per l’impegno profuso da alunni ed insegnanti nella realizzazione del progetto, la classe ha vinto l’opportunità di un viaggio di incontro con le istituzioni alla presenza del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati il prossimo 30 settembre. È davvero un’opportunità molto importante anche perché solo altre 8 classi in tutta Italia (in totale 9 classi, 3 terze, 3 quarte, 3 quinte) saranno presenti a Roma. Alla presenza della Dirigente Scolastica Teresa Bevilacqua, di Francesca Maria Curcio e di Ettore Mazza, rappresentanti di Generali e di Manuela Viola, quale rappresentante della Onlus “L’Albero della Vita” è avvenuta la premiazione e la consegna di tutti i premi, compresi i “passaporti“ agli alunni per l’isola di Mauaga. Grande soddisfazione è stata manifestata da tutti i rappresentanti delle organizzazioni presenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA