"Pasolini e..." Lamezia celebra il genio corsaro del Novecento il 24 ottobre

Pasolini-e_cfe02.jpg

Lamezia Terme - Attraverso la poesia, il cinema, i reportage, le apparizioni televisive e gli articoli sulla stampa, Pier Paolo Pasolini si è affermato come uno dei massimi protagonisti della cultura e del dibattito pubblico italiano della seconda metà del Novecento. A cinquant’anni dalla tragica scomparsa, tuttora avvolta da opacità, dopo il Convegno “Pasolini e la Calabria” (Acri, 24-25 marzo 2023) e il volume dal titolo omonimo, pubblicato da Pellegrini Editori nel 2024, col sostegno dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, Lamezia Terme vuole ricordarlo con una serie di appuntamenti volti a setacciare i molteplici aspetti della sua personalità e della sua parabola artistica. Un intellettuale scomodo, corsaro, una voce indipendente e profetica, capace di anticipare i tempi e le evoluzioni della società italiana, autore essenziale per comprenderne le contraddizioni.

La manifestazione, dal titolo Pasolini e..., è promossa dall’Università della Calabria e dal Sistema Bibliotecario Lametino, con la direzione scientifica di Carlo Fanelli, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical che presiede un comitato scientifico formato da P. Desogus, M. Gatto, S. Casi, R. Perrelli, R. Calabretto, e la collaborazione di un comitato organizzativo composto da G. Gaetano, M.C. Caruso, S. Notaro, A. Cimino, M.F. Gentile, A. Pagliuso, I. Luzzo, S.G. Failla, A. Canzoniere, D. Lucia, M. C. Altomonte, D. Muro Bellandi, L. Pulice,  C. Panedigrano, G. Amendola, C. Crapella, V. Curcio, A. Procopio, G. Caimi.

Il cartellone si articolerà in una successione di conferenze, discussioni, letture, proiezioni, mostre e spettacoli. L’intellettuale nato a Bologna nel 1922 sarà ricordato da scrittori, giornalisti, studiosi e personalità del mondo della cultura che lo hanno conosciuto e ne hanno analizzato i molteplici aspetti. Fra gli ospiti della rassegna Pasolini e... – che sarà presentata al pubblico in una conferenza stampa prevista per venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 18.30 al Chiostro di San Domenico – Dacia Maraini, Paolo Desogus, Marco Gatto, Francesca Tuscano, Stefano Casi, Roberto Chiesi, Stefano De Matteis, Massimo Fusillo e Silvia De Laude.

Tra gli enti che hanno assicurato il supporto e il patrocinio figurano: il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, il Centro studi Pier Paolo Pasolini, la Calabria Film Commission, la Cineteca di Bologna, il Centro sperimentale di Cinematografia. 

Con Pasolini e... – progetto finanziato con risorse PAC 2014/2020 Asse VI Azione 6.8.3 che proseguirà fino al 28 dicembre, si intende promuovere un percorso di riflessione e conoscenza dell’eredità pasoliniana, l’attualità del suo pensiero e i linguaggi del suo variegato alfabeto umano e culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA