Lamezia Terme - Un viaggio musicale vibrante e appassionante. È così che si presenta l’appuntamento organizzato da AMA Calabria, diretta da Francescantonio Pollice, che si terrà domenica 19 ottobre, alle ore 21, al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme. Protagonista d’eccezione l’AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino e con alla chitarra Francesco Levato, giovane talento selezionato dal CIDIM nell’ambito del progetto congiuntamente realizzato con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e La Fondazione Internazionale Incontri con il Maestro di Imola.
L’AYSO Orchestra, acronimo di Accademia Giovanile Siciliana, si è imposta come una delle formazioni giovanili più brillanti a livello internazionale. Il suo prestigio è stato recentemente confermato lo scorso luglio al World Orchestra Festival nella sala del celebre Musikverein di Vienna, dove ha conquistato la prestigiosa Medaglia d’Oro e ben altri tre premi. Un successo storico che testimonia l'eccezionale preparazione e il talento dei suoi musicisti.
A dirigerla è la talentuosa Teresa Satalino, la cui leadership ha ricevuto un ulteriore, significativo riconoscimento internazionale a Vienna per l’eccellente direzione. Insieme a lei, a impreziosire il programma, il chitarrista solista Francesco Levato, pronto a incantare il pubblico con la sua maestria.
Il programma: omaggio all’Iberia
Il concerto, intitolato "Suoni di Spagna", è un appassionante omaggio ai ritmi, ai colori e alla passione della musica iberica e latina. L’Orchestra AYSO inizierà il viaggio con la vibrante “Farandole” tratta da L’Arlésienne, Suite N. 2 di Georges Bizet, una pagina di grande energia che fa da preludio all'atmosfera mediterranea.
Il cuore emotivo della serata sarà dedicato al “Concierto de Aranjuez” di Joaquín Rodrigo, capolavoro assoluto che evoca la bellezza dei giardini e la storia del Palazzo Reale di Aranjuez. Sotto la direzione di Teresa Satalino, il solista Francesco Levato interpreterà questo monumento della musica spagnola, in particolare il celeberrimo Adagio, offrendo un dialogo intimo e profondo tra chitarra e orchestra.
Il programma prosegue con la fastosità orchestrale del “Capriccio Spagnolo” di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, un’autentica vetrina di virtuosismo che celebra i ritmi popolari iberici attraverso i movimenti brillanti come l’Alborada, le Variazioni e il focoso Fandango Asturiano, un vero tripudio di tecnica e colore.
A chiudere la serata in un crescendo di ritmo e passione sarà l’irresistibile e ipnotico “Danzón n. 2” di Arturo Márquez, brano che ha saputo conquistare il mondo intero con la sua irresistibile eleganza e il suo sapore latinoamericano.
Un appuntamento imperdibile e in esclusiva per AMA Calabria, che celebra l’eccellenza della musica giovanile italiana e l’incontenibile spirito della musica spagnola e latina.
PROGRAMMA
Georges Bizet
L’Arlesienne, Suite N.02
Farandole
Joaquin Rodrigo
Concierto de Aranjuez
Allegro con spirito
Adagio
Allegro gentile
Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov
Capriccio Spagnolo
Alborada
Variazioni
Alborada
Scena e canto gitano
Fandango Asturiano
Arturo Márquez
Danzon n.2
© RIPRODUZIONE RISERVATA