
Maida - L’incontro tenuto in questi giorni, chiesto dal sindaco di Maida Salvatore Paone, ha visto la presenza del dott. Luciano Manfredi, direttore del distretto lametino, del dott. Pasqualino Barilla’ responsabile della medicina specialistica e del dott. Sebastiano Perugino referente del Polo di Maida. Per l’amministrazione presenti anche la presidente del consiglio comunale Francesca Gigliotti e la consigliere comunale Concetta Mussari.
Un incontro che ha fatto il punto sui servizi ad oggi attivi nel polo di Maida e che ha evidenziato l’importanza di questa struttura sanitaria di medicina di prossimità, ospitata in un immobile di proprietà comunale, che serve un bacino di oltre 18.000 persone in un’ottica di collaborazione tra istituzioni, in questo caso il Comune di Maida e l’Asp.
Lo staff dirigenziale dell’Asp presente all’incontro ha tenuto a rimarcare la presenza dei diversi servizi: oltre alla medicina specialistica (presenti in diversi turni undici medici specialisti tra cardiologia, diabetologia, ginecologia, geriatria, endicronologia ecc.) è attivo un funzionale consultorio diretto dal dott. Nuccio Cinque e per tre giorni a settimana un centro prelievo con una presenza infermieristica professionale di primordine. Inoltre sono attivi periodici screening di prevenzione per diverse patologie. Nell’ottica di un miglioramento gli amministratori comunali hanno chiesto l’installazione all’interno della struttura di un totem per consentire il pagamento ticket all’interno della stessa.
L’occasione infatti è stata utile al sindaco Paone per sottolineare la centralità e l’importanza di questa struttura sanitaria per l’intero comprensorio e la necessità’ di potenziare sempre più i suoi servizi, specie in un periodo dove la medicina territoriale vive un momento di forte crisi per carenza di medici, con disfunzioni che i cittadini toccano con mano rispetto a servizi come il 118 che continua ad essere privo di medico a bordo e il funzionamento ad intermittenza del servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
