Lamezia Terme - "Studenti, mai più soli con: “Semi di Futuro – Radici di Apprendimento”. Progetto ADA (Apprendimento Dinamico Adattivo). Successo per il convegno tenutosi il 17 ottobre 2025 presso il Seminario Vescovile “Mons. Moietta” di Lamezia Terme, promosso dall’Associazione Italiana Tutela e Diritti dei Consumatori – A.TE.DI.CO. Calabria. Un evento ricco di emozione e contenuti che ha posto al centro gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES)" è quanto si legge in una nota.
"Promotrici del progetto la Dott.ssa Simona Caterina, referente e coordinatrice, e la Dott.ssa Maria Monteleone, collaboratrice e parte attiva del percorso, che insieme ai vertici dell’associazione – la Presidente Nazionale Avv. Ramona Gualtieri, la Presidente Regionale Avv. Federica Romano e la cofondatrice Dott.ssa Anna Falcone – hanno espresso pieno sostegno a un progetto virtuoso che unisce aspetti medici, pedagogici e sociali. Un invito a guardare oltre la difficoltà, per trasformare ogni seme di fragilità in un germoglio di possibilità".
"Relatori di elevata competenza e professionalità, la Dott.ssa Annamaria Bozzarello, pediatra, che ha illustrato i primi campanelli d’allarme che possono emergere in ambito familiare e scolastico, e la Dott.ssa Rosetta Mussari, dirigente medico della Neuropsichiatria Infantile di Lamezia Terme, che ha approfondito l’importanza della diagnosi precoce e del corretto percorso di valutazione clinica. Successivamente, l’intervento della docente Simona Caterina e della sociologa Maria Monteleone ha toccato corde profonde, rendendo l’atmosfera densa di partecipazione e con un evidente coinvolgimento emotivo dei presenti. Il convegno ha tracciato la strada per il prossimo passo: un tour di presentazioni nelle scuole dell’interland lametino, volto a diffondere il messaggio di inclusione, fiducia e consapevolezza. La Dott.ssa Monteleone sottolinea: “I risultati più significativi non si misurano nelle prestazioni, ma nello sguardo degli studenti che ritrovano la fiducia perduta.” La Dott.ssa Caterina afferma: “Chi semina nei solchi dell’anima fa rinascere ciò che sembrava perduto.” Parole che racchiudono l’essenza del progetto: coltivare menti per raccogliere futuro. L’evento è stato accompagnato dal Maestro Emanuele Orlando, che in modo magistrale ha tradotto in musica l’essenza e lo spirito del progetto".
A sostegno della salute l’Associazione A.te.di.co Calabria ha, poi, dato il via ad una importante campagna di di prevenzione pediatrica che prevede quattro giornate di visite gratuite presso lo studio medico KOS:
23 ottobre – Screening oculistico
25 ottobre – Valutazione posturale
29 ottobre – Valutazione antropometrica e nutrizionale
30 ottobre – Elettrocardiogramma
© RIPRODUZIONE RISERVATA