Scuole del Lametino in rete, nasce il progetto di formazione sull’intelligenza emotiva per crescita umana e professionale

scuola-prof_1512e.jpg

Soveria Mannelli - Prende ufficialmente il via il 22 ottobre presso la sala riunioni dell’Istituto comprensivo Gianni Rodari di Soveria Mannelli, scuola capofila, diretto dalla dirigente scolastica Teresa Pullia, il progetto di formazione dedicato all’intelligenza emotiva e alla gestione delle situazioni complesse in ambito scolastico, promosso e coordinato dalla dottoressa Angelina Pettinato, in rete con gli istituti comprensivi di Martirano, Tiriolo, Serrastretta e Nocera – Falerna e gentilmente sponsorizzato dalla Didacta Service Srl.

“In un’epoca in cui il ruolo dell’insegnante - evidenziano in una nota - è sempre più impegnativo e ricco di sfide, questo progetto, nato da un bisogno manifesto ed espresso dallo stesso corpo docente, si propone di offrire strumenti concreti per migliorare la gestione della classe, favorire relazioni educative autentiche e supportare il benessere emotivo non solo degli alunni ma anche del personale scolastico. L’idea di promuovere una formazione che faccia riscoprire quanto di significativo stia alla base dell’educazione e dell’apprendimento parte dal ruolo che l’intelligenza emotiva riveste all’interno di questi processi: essa permette di regolare le proprie emozioni in modo da adattarle al contesto esperito e agli obiettivi da raggiungere. Educare, infatti, non significa trasmettere conoscenze, ma saper accogliere le emozioni, gestire i conflitti e creare un ambiente scolastico sereno e inclusivo”.

La dottoressa Pettinato, psicologa facilitatore ed esperta in intelligenza emotiva, guiderà docenti e operatori scolastici in un percorso formativo strutturato, fatto di incontri teorici, laboratori esperienziali e momenti di confronto. Particolare attenzione sarà riservata a temi quali: “l’intelligenza emotiva e gli interruttori emozionali per la creazione del clima emotivo; la comunicazione verbale,  non verbale e para verbale e gli interruttori emozionali per creare relazione; il benessere in classe e ‘fuori dalla classe’”. Il progetto coinvolge in sinergia più istituti del territorio, in un’ottica di rete e collaborazione, valorizzando le specificità di ogni comunità scolastica e creando un dialogo costruttivo tra insegnanti, famiglie e studenti. Gli aspetti amministrativo contabili verranno curati dal Direttore S.G.A. Dott. Michele Celano. Investire nella formazione emotiva significa costruire scuole più umane, capaci di ascolto, empatia e innovazione accompagnando la crescita e lo sviluppo globale dei ragazzi, apparentemente sempre più fragili. L’avvio delle attività è accolto con entusiasmo dalle dirigenze scolastiche degli istituti aderenti alla rete e dal corpo docente, che vedono in questo percorso un’opportunità concreta di crescita professionale e personale.

LOCANDINDA-CORSO-FORMAZIONE-I.C.-GIANNI-RODARI_b3bd9.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA