
Lamezia Terme - Al Cinema del Teatro Costabile è stato trasmesso il film "La Voce di Hind Rajab". "Domenica sera 23 novembre - racconta per Pax Christi-Punto Pace di Lamezia Terme, Fiore Isabella - non c'erano occhi sfuggiti alla corale commozione. Pax Christi Punto pace di Lamezia Terme, come ha spiegato il suo coordinatore Lametino Nino Campisi nella ricorrenza della Giornata ONU di solidarietà con il Popolo palestinese del 29 novembre, cogliendo l’opportunità offerta dal Cinema Teatro F. Costabile, ha scelto il cinema che si mette al servizio degli esseri umani (ancor più se si tratta di bambini) per preservare la memoria attraverso la rappresentazione della realtà. Siamo nella Striscia di Gaza 2024. Un'auto con a bordo una famiglia viene colpita dalle forze dell'Idf. Sopravvive solo una bambina di 6 anni che la Mezzaluna Rossa palestinese riesce a contattare telefonicamente. Seguiamo quindi i colloqui con Hind di cui ci viene restituita la voce registrata dal centralino del pronto soccorso. Il suo destino sarà analogo a quello degli altri occupanti dell'auto anche a causa delle molteplici barriere che ostacolano l'intervento dell'ambulanza che si troverebbe a poca distanza da lei. Ostacoli fisici perché in una Palestina aggredita, assediata e ridotta in macerie risulta difficile raggiungere con i mezzi di soccorso i feriti; ostacoli procedurali perché anche alla stessa Croce Rossa viene impedito di essere tempestiva nel fornire assitenza umanitaria, sanitaria e di protezione. Il risultato è l'assassinio intollerabile di una famiglia e la disperazione di una bambina, ancora viva, in mezzo al sangue dei suoi cari, a cui non viene concessa nessuna possibilità di sopravvivere".
Un film che ci racconta, prosegue la nota "la sospensione sistematica della pietà e del senso umanitario da parte dell'esercito d'Israele. Un film di evidenziazione dello strazio di una vita sbocciata da poco che non si è potuta salvare e, al contempo, l'impotenza degli operatori di Mezzaluna Rossa Palestinese avvolta nel turbinio dei segni di speranza vinti dal finale cedimento alla rassegnazione. La presenza dei volontari della sezione Emergency di Catanzaro, che hanno offerto la testimonianza dei loro interventi a Khan Yunis nella striscia di Gaza, ha chiuso la serata con l'auspicio che gli ospedali nei teatri di guerra possano acquistare forza maggiore per sopravvivere. Il film continuerà ad essere proiettato al cinema teatro Costabile fino a venerdi prossimo 28 Novembre (h 17.30 e 20.30) e sarà un'opportunità di riflessione sulla crudeltà delle guerre che non risparmiano neppure i bambini e sulla indispensabilità della Pace per salvare il mondo, oggi più che mai a rischio di sopravvivenza. Un film didattico utile anche agli studenti per un approccio realistico alle logiche delle potenze che pensano agli affari e alle armi e non certo ai bambini in mezzo ai cadaveri che cercano aiuto".
© RIPRODUZIONE RISERVATA
