
Lamezia Terme - Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Istituto Comprensivo Borrello Fiorentino ha organizzato una sentita manifestazione nella mattinata del 25, all’interno del Giardino didattico del Plesso Borrello, coinvolgendo le classi quinte della scuola primaria Borrello e Prunia e le terze della scuola secondaria di primo grado del Plesso Fiorentino. L’iniziativa, frutto di un percorso di continuità educativa sviluppato nell’ambito dell’Educazione civica, ha visto gli studenti impegnati in cartelloni, letture, riflessioni e brevi performance dedicate al tema del rispetto e della tutela dei diritti delle donne. Tanti i momenti emozionanti e significativi, come quello dedicato alle letture condivise, al ricordo delle tante, troppe vittime, alle riflessioni sul valore delle parole e sull’importanza di denunciare le ingiustizie e promuovere consapevolezza. Tutti gli alunni, attraverso la loro voce e i loro gesti hanno voluto lanciare un messaggio di speranza, affinché il rispetto non sia solo una parola, ma un impegno che inizia da ognuno di noi.

Si è voluto infine sottolineare come attività di questo tipo rappresentino un’occasione fondamentale per educare le nuove generazioni alla cultura del rispetto reciproco, della parità e della non discriminazione. Lavorare insieme, unendo bambini e ragazzi di età diverse, ha permesso di costruire un messaggio corale e condiviso contro ogni forma di violenza. L’istituto ancora una volta ha dimostrato di credere profondamente nella formazione civica delle nuove generazioni, proponendo attività che vanno oltre la semplice didattica e che mirano a costruire cittadini consapevoli, rispettosi e sensibili ai temi della parità. Questa attenzione costante è il frutto di un impegno condiviso, che vede nella guida del Dirigente scolastico Giuseppe Guida un punto di riferimento sicuro. Un ringraziamento speciale va anche ai docenti, sempre in prima fila nel sensibilizzare i ragazzi su tematiche tanto delicate quanto importanti nel promuovere una comunità più consapevole e responsabile.
La manifestazione si è poi conclusa con un momento suggestivo: un volo simbolico di palloncini rossi, lasciati andare in cielo dalle bambine e dai bambini delle classi partecipanti. Un gesto semplice ma potente, pensato per ricordare tutte le donne vittime di violenza e per lanciare un messaggio di speranza, libertà e cambiamento. Un ennesimo passo importante quello dei nostri alunni, piccolo ma concreto, verso un futuro in cui il rispetto della donna sia un valore radicato e quotidiano.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
