Lamezia, nasce l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: due giovani del Polo “Campanella Fiorentino” tra i selezionati

Viscomi-Perugino_b75a1.jpg

Con grande soddisfazione, il Polo Liceale “Campanella Fiorentino” di Lamezia Terme, diretto da Susanna Mustari, annuncia la selezione di due suoi studenti all’interno della neonata Orchestra Nazionale dei Licei Musicali, composta da 91 elementi e istituita a seguito di bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si tratta di Margherita Viscomi, violinista e allieva del Prof. Francesco Falcone, e di Ruben Perugino, percussionista della classe di strumento del Prof. Fabio Tropea, due giovani eccellenze che, grazie al loro talento e alla dedizione dimostrata nel corso degli anni, hanno conquistato palcoscenici nazionali e internazionali testimoniando il loro valore artistico e umano. La loro selezione, coordinata dal Prof. Daniele Augruso,  è motivo di grande soddisfazione per l’intera comunità scolastica, che vede riconosciuta la qualità della formazione musicale offerta e il lavoro appassionato dei docenti del Liceo Musicale, unico nella Provincia di Catanzaro.

La nascita dell’Orchestra Nazionale rappresenta "un importante riconoscimento per il sistema dell’istruzione musicale italiana con cui il Ministero intende offrire ai giovani musicisti italiani un’esperienza formativa di altissimo livello, con un progetto che celebra la musica come linguaggio universale e come ponte tra le generazioni, le culture e i territori, unendo talento, disciplina, collaborazione e passione.  Il Liceo Musicale rappresenta, dunque, non soltanto un percorso formativo di alto profilo, luogo vocato all’ apprendimento tecnico-pratico per l’esecuzione e l’interpretazione, ma uno spazio in cui la musica diventa strumento di crescita personale, disciplina, sensibilità e consapevolezza."

Il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal Maestro Uto Ughi e  composto da rappresentanti del Ministero, di INDIRE, della Fondazione Uto Ughi, del Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, da direttori d’orchestra e referenti delle varie sezioni strumentali, con il supporto della Direzione generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali, ha avuto il compito di selezionare, definire l’organico orchestrale, le partiture e, infine, curare la programmazione concertistica.

"La selezione dei nostri due studenti è motivo di profondo orgoglio per la nostra scuola - dichiara la Dirigente Mustari - è la conferma che l’impegno, la passione e la competenza dei docenti, uniti al talento e alla determinazione degli studenti, possono generare risultati straordinari. Il nostro Liceo musicale è una fucina di talenti, un laboratorio di idee e di emozioni, dove ogni ragazzo è accompagnato nel suo percorso di scoperta e realizzazione. A Margherita e Ruben va il nostro plauso più sincero, con l’augurio che questa esperienza sia solo l’inizio di un futuro ricco di soddisfazioni". L’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali si esibirà ufficialmente il prossimo 30 ottobre in occasione del “Giubileo del Mondo Educativo” nella Città del Vaticano, in un evento di grande rilievo simbolico e culturale, che vedrà protagonisti i migliori giovani musicisti e confermando il valore culturale della formazione musicale unitamente al ruolo centrale della scuola nella promozione delle eccellenze. Il programma del concerto inaugurale prevede l’esecuzione di quattro brani, dall’indubbio valore artistico, tratti dalle più note pagine del repertorio sinfonico: la Farandole da “Arlésienne” Suite n. 2 di Georges Bizet; la Danza slava op. 46 n. 8 di Antonín Dvořák; l’Ouverture da “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart e il celebre Va Pensiero dal “Nabucco” di Giuseppe Verdi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA