Falerna - Momenti ricchi di emozioni quelli vissuti dalla comunità Falernese durante i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Falerna. La sera di venerdì - raccontano in una nota gli organizzatori - il Comitato Festa ha ricevuto grandi elogi da parte dei genitori di tutti i bambini accorsi in piazza delle Querce, i piccoli si sono divertiti fino alla mezzanotte con la “Combriccola dell’allegria”. Sabato agosto diversi attimi “toccanti”. In mattinata l’arrivo della Reliquia del “dito” di San Francesco di Paola. Nel primo pomeriggio il Parroco Don Biagio Palmeri con i componenti del comitato festa, hanno fatto visita domiciliare agli ammalati portando a seguito la statua del Santo, vivendo assieme a loro e alle loro famiglie degli intensi momenti di preghiera. Nel tardo pomeriggio Albano Carrisi ha salutato la comunità falernese concedendo foto e autografi. La serata si è conclusa poi con il secondo appuntamento previsto nel programma dei festeggiamenti civili, sul lungomare si è esibita la band “Sotto il cielo di Rino”, capitanata da Graziano, in ricordo del grande artista calabrese Rino Gaetano. Domenica 10 agosto alle 9 la Santa Messa celebrata da Don Pietro Folino Gallo, succesivamente alle 10:30 si è svolta la Processione Votiva del Santo a mare con Rito della Corona ai caduti. Alle 18 Don Fabio Stanizzo ha celebrato la Messa Solenne, alla quale hanno partecipato diverse autorità civili, quali i sindaci di Falerna e Gizzeria, rispettivamente Francesco Stella e Francesco Argento, il Parlamentare della Repubblica On. Domenico Furgiuele, presenti anche l’artista Raffaele Mazza che qualche anno fa realizzò il “bastone della Statua”, nonché il gruppo di Statuari dell’ordine dei minimi della Parrocchia di Sambiase.
Terminata la celebrazione la Solenne Processione per le vie del comune, partendo con un momento di benedizione dell’opera di riqualificazione urbana fortemente voluta dal comitato festa, realizzata dall’artista lametino Antonio Saladino (SquadRebel), un imponente “Murales”, in onore al Santo Patrono di Falerna della Calabria e della gente di mare, che raffigura da un lato il “Miracolo dello Stretto” e la Statua della Parrocchia SS. Antonio Abate e Francesco di Paola del comune litoraneo, e dall’altro lato la scritta in latino “Sancto Franciscus de Paola”.
Poi la Processione e momenti scoppiettanti con fuochi di fumo colorato (uscita del Santo e lungomare) e fuochi pirotecnici (durante la processione e prima del gioioso rientro in Chiesa della Statua). La festa è terminata con lo spettacolo live in piazza delle Querce dell’artista Santino Cardamone, durante il quale il Responsabile del comitato Festa Michele D’Auria ha rivolto vari ringraziamenti, partendo da quelli rivolti al Sindaco di Falerna e all’Amministrazione Comunale, che ha patrocinato gli eventi, impegnandosi anche di curare l’iter autorizzativo (interfacciandosi con la Provincia di Catanzaro) a poter procedere con realizzazione dell’opera, sotto il ponte che attraversa una strada di competenza provinciale. “Ringraziamenti rivolti anche - conclude la nota - a tutti gli sponsor, alla popolazione falernese, al Parroco Don Biagio Palmeri, a tutti i componenti del comitato festa, Luigi Muraca, Mario Ferraro, Adriano Motta e Angela Cicco, infine un grazie speciale al Col. Rolando Venturen Comandante del Reparto Aereonavale della Guardia Finanza Vibo Valentia e a tutti gli Ufficiali, Sottufficiali e Finanzieri appartenenti al comando, per la presenza della motovedetta durante la processione in mare”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA