Lamezia, al Liceo scientifico "Galilei" progetto su risorse AI in ambito educativo e matematico

WhatsApp-Image-2025-05-14-at-15.32.22_fdbe1.jpg

Lamezia Terme - Importante progetto presso il Liceo scientifico "Galilei" di Lamezia Terme, dal titolo "Risorse di Intelligenza artificiale per l’Educazione" con destinatari gli studenti interni all'Istituto. Il progetto, realizzato nell’ambito del Pnrr, è stato affidato, si legge in una nota "con entusiasmo dalla Dirigente scolastica, Anna Primavera, durante il Collegio dei docenti, designando come docente esperta la prof Anastasia Vitsas", docente di matematica presso lo stesso Liceo scientifico e come docente tutor la prof Angela Fusto, docente di matematica e fisica presso lo stesso istituto.

Il progetto ha coinvolto studenti di 15-16 anni e di 16-18 in un percorso formativo volto a comprendere l’evoluzione, le potenzialità e le sfide dell’Intelligenza artificiale (Ia) nella società contemporanea, con un focus specifico sul suo utilizzo in ambito educativo e matematico. Il progetto si è sviluppato in diverse fasi e ha previsto un approccio interdisciplinare, combinando elementi di storia della tecnologia, informatica, matematica e riflessione critica.

WhatsApp-Image-2025-05-14-at-15.32.21_101f8.jpg

Intelligenza artificiale: passato, presente e futuro

Gli studenti hanno esplorato la nascita e lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale, confrontando le prime teorie e macchine intelligenti con le tecnologie attuali e le prospettive future. Si è parlato di Turing, delle reti neurali e delle implicazioni etiche dell’automazione. Sono stati introdotti e approfonditi i principali concetti alla base dell’Ia moderna: Machine Learning: apprendimento automatico e addestramento di algoritmi. Big Data: il ruolo dei dati nella costruzione dell’intelligenza artificiale. Internet of Things (IoT): oggetti intelligenti e connessi. eep Learning: reti neurali profonde e simulazione del cervello umano.

Gustomer Experience che è l’ insieme delle interazioni tra cliente e azienda migliorate o automatizzate grazie all’ uso dell’ IA, per offrire esperienze più personalizzate, efficienti e coinvolgenti. Quindi, sono state affrontate le sfide e le opportunità dell’Ia. La riflessione si è spostata sugli effetti dell’Ia nella vita quotidiana, nel lavoro e nella scuola, discutendo vantaggi (efficienza, automazione, supporto decisionale) e rischi (perdita di posti di lavoro, sorveglianza, bias algoritmici). E poi ancora l'applicazioni dell’Ia in Matematica. In questo contesto, gli studenti hanno analizzato come l’Ia può supportare lo studio della matematica attraverso strumenti di calcolo e riconoscimento automatico delle strutture matematiche. In particolare, è stato approfondito il legame tra IA e modelli naturali come, la Sezione Aurea o Costante di Fidia, intesa come modello armonico ricorrente in natura e arte, e la sua rappresentazione tramite strumenti digitali. La Successione di Fibonacci, con applicazioni nel riconoscimento di pattern naturali e forme geometriche ottimizzate.

Un progetto oltremodo interessante e seguito dagli studenti che hanno partecipato attivamente, dimostrando curiosità e spirito critico. Le attività hanno favorito l’apprendimento interdisciplinare e il lavoro collaborativo. Un progetto che ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ovvero: comprensione critica dei concetti chiave dell’Intelligenza artificiale; sviluppo di consapevolezza sulle trasformazioni tecnologiche in corso; applicazione dell’Ia in contesti scolastici, in particolare in matematica e potenziamento del pensiero computazionale e della cittadinanza digitale. Le attività sono state coordinate dall’esperta prof Anastasia Vitsas con il supporto della tutor prof Angela Fusto. Raccolto anche il parere della pro Zangari, docente di informatica del Liceo, con cui si è discusso l’utilizzo del linguaggio Python per la realizzazione di un programma dedicato al calcolo e alla visualizzazione della sezione aurea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA