Maltempo: in Calabria ha smesso di piovere, si contano i danni

ferrovie-alluvione-reggio-calabria-2.jpg

Catanzaro - Da stamane ha smesso di piovere in Calabria e, dopo due giorni di pioggia intensa, resta uno scenario di devastazione. Nel reggino ci sono problemi a strade e linee ferroviarie. Si teme per eventuali frani che potrebbero provocare ingenti danni. I vigili del fuoco ed il personale della protezione civile stanno lavorando per far fronte alle situazioni di emergenza. Nei comuni colpiti dal maltempo si contano i danni che, secondo una prima stima, sono ingenti.

Anas, per frane chiusi tratti statale 106

L'Anas ha reso noto che, a causa di alcune frane provocate dalle piogge, è stato necessario chiudere momentaneamente al traffico quattro diversi tratti della strada statale 106 Jonica. Il primo tratto chiuso al traffico in entrambe le direzioni va dal chilometro 50 al chilometro 65, tra le località di Palizzi Marina e Brancaleone Marina. Il secondo tratto chiuso al traffico in entrambe le direzioni va dal chilometro 65,8 al 67,20 in località Marinella di Ferruzzano. Il terzo tratto chiuso al traffico in entrambe le direzioni va dal chilometro 83 al 92, in zona Bovalino Ardore. Il quarto tratto chiuso al traffico in entrambe le direzioni va dal chilometro 121 al chilometro 122 ed è compreso tra le località di Marina di Caulonia e Riace Marina. Sul posto sono presenti le Forze dell'Ordine, i Vigili del Fuoco e il personale Anas.

Chiuso tratto ferroviario linea jonica

A causa dei danni provocati dal maltempo che si è abbattuto sulla Calabria nelle ultime ore, la circolazione ferroviaria è stata interrotta anche fra Roccella Jonica e Monasterace, sulla linea Catanzaro - Roccella Jonica. Lo rende noto un comunicato delle Ferrovie dello Stato. I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana sono al lavoro per ripristinare l'infrastruttura ferroviaria.

Centinaia interventi dei vigili del fuoco

Sono centinaia gli interventi di soccorso compiuti dai vigili del fuoco in Calabria per far fronte ai danni provocati dal maltempo delle scorse ore. La situazione più critica si registra in provincia di Reggio Calabria. Operazioni sono in corso ad Ardore, S. Ilario, Bovalino, Bianco e S. Lucia. Squadre dei vigili del fuoco sono a lavoro lungo la Statale 106 Ionica, bloccata in diversi tratti. In appoggio al personale di Reggio Calabria, personale dei comandi dei vigili del fuoco di Cosenza, Catanzaro, Napoli, Avellino, Taranto e Potenza. Numerosi gli interventi per la messa in sicurezza delle case a Vibo Valentia, con lo sgombero precauzionale di una famiglia per l'inagibilità della propria abitazione. 150 in totale gli interventi effettuato nella provincia, 110 quelli nel territorio di Catanzaro.

Esondato torrente, evacuate 5 famiglie

Il torrente Catona è esondato nel comune di Laganadi, nel reggino, provocando ingenti danni. A scopo precauzionale sono state evacuate cinque famiglie che abitavano a poca distanza dal luogo dove il torrente è esondato. Sono intervenuti i vigili del fuoco, personale della protezione civile ed i tecnici comunali. Dai primi accertamenti è emerso che sono crollati venti metri dell'argine del torrente. Desta molta preoccupazione la situazione perchè il torrente è ingrossato.

danni-maltempo-2015-3.jpg

danni-maltempo-2015-4.jpg

danni-maltempo-2015.jpg

danni-maltempo-2015--6.jpg

danni-maltempo-2015-2.jpg

danni-maltempo-2015--5.jpg

danni-maltempo-2015--7.jpg

brancaleone-2.jpgI danni causati dal maltempo a Brancaleone.

brancaleone-1.jpgI danni causati dal maltempo a Brancaleone. 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA