Lamezia Terme - Questa mattina, all’aeroporto di Lamezia Terme, sono stati presentati i nuovi bus delle autolinee calabresi e i bus personalizzati, questi ultimi, interamente griffati “Calabria straordinaria”, che collegheranno molte località turistiche dagli aeroporti calabresi. Di “una giornata che apre ad una nuova era dei trasporti calabresi” - ha parlato l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Mobilità, Fausto Orsomarso, che ha spiegato: “Il piano di rinnovamento e servizio prevede, da oggi e fino a domenica 4 settembre, nuovi collegamenti da tutti gli aeroporti calabresi, attraverso servizi di trasporto con autobus che raggiungeranno molteplici destinazioni turistiche della Calabria, con una copertura quasi integrale delle più importanti località del turismo balneare”.
“Oggi presentiamo circa 80 nuovi autobus – ha aggiunto - ma vogliamo rinnovare ulteriormente il comparto. Il totale dell’investimento per cambiare l’intero parco autobus ammonta a 250 milioni di euro, con 200 milioni di euro di risorse pubbliche e 50 delle imprese del trasporto pubblico locale”.
L'assessore Orsomarso, soffermandosi con i giornalisti a margine dell'iniziativa ha annunciato che a settembre si terranno gli Stati generali della Mobilità insieme al nuovo manager degli aeroporti calabresi, Marco Franchini, ai rappresentanti di Anav e di Asstra e di Ferrovie della Calabria e Trenitalia “per definire la nuova prospettiva turistica della Calabria”.
L'aeroporto di Lamezia Terme sarà collegato con la costa degli Dei nel Vibonese, con la costa Tirrenica a Nord fino a Praia a Mare, con la costa Ionica da Catanzaro alla Locride e da Catanzaro a Crotone, con Cosenza e poi a proseguire verso l'alto Ionio cosentino fino a Rocca Imperiale. Dall'aeroporto di Reggio Calabria sarà raggiungibile la costa Viola, la costa Ionica reggina fino a Caulonia e anche Gambarie in Aspromonte. Dall'aeroporto di Crotone sarà collegata tutta la costa Ionica fino a Sibari a Nord e Catanzaro a Sud. Per ogni destinazione ci saranno almeno due coppie di collegamenti aggiuntivi e gli orari saranno concertati, sotto la regia regionale, fra la Sacal, società di gestione aeroportuale, e gli operatori del trasporto pubblico locale, per garantire la copertura delle fasce orarie con più collegamenti aerei.
Alla presentazione è intervenuto anche il dirigente di settore del Dipartimento regionale al Turismo, Cosimo Caridi. “I bus -ha spiegato - collegheranno gli aeroporti calabresi, in relazione ai voli disponibili, sia ai capoluoghi di provincia che alle principali località turistiche sia marine che montante. Credo che nell'ambito di un'offerta di servizi per chi viene a visitare la regione, il potenziamento di un servizio trasportistico che possa valorizzare i territori che vengono raggiunti, rappresenti un'occasione importante”.
B.M.
© RIPRODUZIONE RISERVATA