Lamezia Terme – Presentato, alle Cantine Statti, con la presenza del giornalista Paolo Brosio, il “Pellegrinaggio del Cuore” previsto per l’intera Calabria dal 21 al 25 ottobre 2016 e con destinazione Medjugorje legato ai progetti umanitari Olimpiadi del Cuore. La conferenza stampa, coordinata da Fabio Benincasa, ha visto un’ampia presenza di colleghi giornalisti amici di Brosio. Di lui si ricorda una brillante carriera nel panorama della cronaca nera nazionale e nei format televisivi. Inviato, autore e scrittore di numerosi libri, Brosio si presenta particolarmente commosso nel raccontare la sua vita, e nel tratteggiare il suo percorso tra gli anni 2009/2010 quado dopo un dolore personale dopo un altro, quale la morte del padre, la morte del nonno e infine quella che lui stesso definisce la ‘terza mazzata’, ovvero la separazione dalla moglie, nota modella. Dopo quell’episodio, Brosio decide di convertirsi, e inizia così un cammino di fede e di forte spiritualità che lo aiuteranno a trovare la pace, quella mai trovata e neppure intravista nel mondo del successo. Si chiama “Olimpiadi del cuore” quello che, dapprima Comitato, diventa nel 2009 Associazione Onlus Cattolica: una serie di strutture dotate di volontari e collaboratori dedicate ai più deboli e ai più soli a Medjugorje, attraverso la comunicazione dei valori cristiani, pellegrinaggi, opere di carità a favore di orfani, anziani, studenti poveri e persone malate in difficoltà . Tra i nuovi progetti in arrivo, grazie al ‘Progetto Mattone del Cuore’, anche il primo ospedale di pronto soccorso a Medjugorje.
“È successo che ad un certo punto della mia vita mi sono staccato col cuore e col cervello da tutto il mondo del successo e della trasgressione, dal Billionaire di Briatore e dalle donne, per trasferirmi al paradiso terrestre della fede e della Madonna” – afferma Brosio. Un percorso quello di Medjugorje che porta Paolo Brosio ad avvicinarlo anche alla Chiesa locale “Quel posto ti lascia un entusiasmo che non è normale – commenta ancora Brosio – laddove Gesù è fonte viva di parole vive, è una fiumara di persone che arriva da tutto il mondo”. Un posto incantevole per l’anima, dunque, quello descritto da Paolo Brosio, che ha modificato la sua esistenza, un posto dove si incontrano circa 60 mila persone per pregare, “Questo non è fanatismo – prosegue Brosio – ma è entusiasmo per la fede, la giusta guida per essere Cristiani”. “Dopo la mia notte degli ulivi – commenta Brosio ricordando la notte della perdita del padre – dopo aver incontrato il male, il demonio, che non è superstizione medioevale ma esiste davvero, ho percepito il dolore perché per ben 37 anni mi ero allontanato da Dio. Il mondo ti può girare le spalle in un minuto – prosegue Brosio in lacrime – Dio no”.
Un racconto forte, quello del giornalista che al momento si dedica totalmente alla costruzione di case per anziani abbandonati, orfani, e asili nidi, a Medjugorje, che fa riflettere sulla fragilità del mondo, sulla miseria umana e sulla conseguente scoperta dell’umiltà, una parola troppo grossa laddove l’orgoglio e la vanità costituiscono il vero pericolo. Cosa sono dunque, le Olimpiadi del cuore? “Sono i 27 pellegrini che mi hanno seguito negli anni del mio dolore e con cui continuo a costruire un cammino di fede e di bellezza” – conclude Brosio, prima di mostrare il ‘Teatrolibro’ la forma di comunicazione da lui ideata, per far vedere sul palco di un teatro o di una piazza le pagine dei libri di Paolo Brosio ancora freschi d’inchiostro. Sul grande schermo vengono proiettate infatti, immagini, clip audio – video e fotografie con le riprese televisive più belle (132 ore di TV e 37 mila foto).
Valeria D'Agostino
“Il Pellegrinaggio del cuore”, previsto tra il 20 e il 25 ottobre 2016:
1° giorno 20 ottobre 2016: Raduno dei signori partecipanti alle ore 14.00 da Cosenza Sud per Bari. Soste lungo il percorso. Arrivo al porto e disbrigo delle pratiche d’imbarco. Cena a cura dei partecipanti. Nottata in navigazione.
2° giorno 21 ottobre 2016: Sbarco alle ore 8.00 circa a Dubrovinik. Proseguimento per Medjugorje. Arrivo in Hotel ****, sistemazione nelle camere riservate. Pomeriggio a disposizione. Pensione completa in hotel.
3° - 4° giorno 22 – 23 ottobre 2016: partecipazione al programma religioso fornito quotidianamente dalla chiesa. Visita dei cenacoli di Medjugorje. Trattamento pensione completa in hotel.
5° giorno 24 ottobre 2016: Prima colazione in hotel. Partecipazione alla Santa messa. Pranzo in hotel e partenza per Dubrovinik. Disbrigo delle pratiche d’imbarco. Nottata in navigazione.
6° giorno 25 ottobre 2016: Sbarco alle ore 8.00 circa nel porto di Bari e partenza per Cosenza. Soste lungo il percorso. Arrivo in primo pomeriggio. Fine dei nostri servizi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA