Lamezia, "La Scuola dell’inclusione dopo i decreti delegati" primo incontro del corso di formazione per docenti

foto3-04292017-103028.jpg

Lamezia Terme - Nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo “S.Eufemia” di Lamezia Terme, diretto dalla Dirigente scolastica Fiorella Careri, si è tenuto il primo incontro del corso di  formazione per docenti di ogni ordine e grado “La Scuola dell’inclusione dopo i decreti delegati” organizzato dal Comitato Nazionale “Per la Scuola della Repubblica”.

La prof.ssa Rosella Cerra, docente della scuola ospitante, in qualità di direttrice del corso, ha introdotto i lavori esternando ai circa 90 corsisti la finalità della formazione (che darà luogo ad un’attestazione valida come formazione docente),  ossia quella di comprendere come cambia il sostegno nella scuola e la scuola dell’infanzia, partendo dall’analisi dei decreti della 107 approvati il 7 aprile, ai quali manca ancora la firma del presidente Mattarella per renderli attuativi. Ha proseguito illustrando l’articolazione complessiva del corso di 20 ore, che è strutturato in 4 incontri di 5 ore ciascuno con orario pomeridiano dalle 15 alle 20. I relatori saranno docenti, esperti, professionisti e rappresentanti di associazioni e delle famiglie. Inoltre sarà supportato da documenti cartacei e video.

Il primo tema affrontato è  stato:“Riforma del sostegno-Analisi della delega 378”. Ha moderato i lavori la prof.ssa Silvana Sesto- docente specializzata, rappresentante dello Sportello per l’Autismo Provinciale, pedagogista clinico- sottolineando che lo scopo del corso non è  un “trasferimento” di informazioni ma è quello di effettuare uno scambio di esperienze tra i partecipanti. A tale scopo, al termine di ogni incontro, seguirà un dibattito.

Hanno relazionato: la prof.ssa Daniela Iacopino - giurista, docente specializzata di Reggio Calabria, rappresentante della Rete dei 65 movimenti e dell’associazione ASIS (Associazione Insegnanti di Sostegno)-, ha effettuato un excursus della legislazione relativa all’inclusione dei disabili dalla legge 107/44 al decreto attuativo 378; la prof.ssa Daniela Costabile-docente specializzata, rappresentante dell’Associazione Nazionale “Per la Scuola della Repubblica” e della Rete dei 65 movimenti- ha illustrato la nascita della rete dei 65 movimenti e dei punti critici della legge delega; l’avv. Sergio Luccisano di Catanzaro-presidente territoriale dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili nonché padre di un alunno BES- ha espresso la preoccupazione dei genitori e delle professionalità che si occupano dell’inclusione dei disabili.

In sintesi questa riforma prevede la diminuzione consistente dei docenti di sostegno, con inevitabile assegnazione del disabile all’insegnante curriculare e gravi ripercussioni sul diritto all’inclusione delle fasce più deboli. Seguiranno altri tre incontri che si svolgeranno sempre presso l’IC “S. Eufemia Lamezia”. Il 3 maggio, il 23 maggio e il 30 maggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA