Operazione "Coccodrillo" a Catanzaro, 10 misure cautelari e sequestro beni per 50 milioni a imprenditori e prestanome - NOMI E VIDEO

gdf-lamezia5.34_d56ec.jpg

Catanzaro - I finanzieri del Comando provinciale di Catanzaro hanno eseguito un'operazione, denominata “Coccodrillo”, coordinata e diretta dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro per l'esecuzione di 10 ordinanze cautelari e il sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 50 milioni di euro nei confronti di alcuni imprenditori catanzaresi e dei loro prestanome. I dettagli dell'operazione sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa al Comando provinciale della Guardia di finanza alla presenza del procuratore della Repubblica Nicola Gratteri e del procuratore aggiunto Vincenzo Capomolla.

I NOMI

Antonio Capellupo
Vitaliano Fulciniti
Pietro Garcea
Francesco Iiritano
Antonio Lobello
Daniele Lobello
Giuseppe Lobello
Marika Lobello
Gaetano Oliveti
Vincenzo Pasquino
Domenico Rotella
Giuseppe Rotella
Francesca Rotella
Pasquale Torchia
Pasquale Vespertini
Anna Rita Vigliarolo

VIDEO

I legami con la cosca Arena

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, trasferimento fraudolento di valori aggravata dall'avere agevolato la 'ndrangheta. In particolare, secondo quanto si è appreso, uno degli indagati, l'imprenditore Giuseppe Lobello, di 50 anni, sarebbe stato legato alla cosca di 'ndrangheta degli Arena di Isola capo Rizzuto, per conto della quale avrebbe fatto da intermediario con alcuni imprenditori sottoposti ad estorsione per lavori svolti nel catanzarese, raccogliendo anche il denaro dalle vittime per consegnarlo, in date stabilite, ai vertici del clan.

Complessivamente sono 16 gli indagati. Lobello è stato condotto in carcere, mentre ai domiciliari sono stati posti Antonio Lobello, 71 anni, Daniele Lobello, 46 anni, Francesco Iiritano, 30 anni Domenico Rotella 42 anni, Anna Rita Vigliarolo, 43 anni e Vincenzo Pasquino, 59 anni. Sono stati sottoposti alla misura interdittiva del divieto temporaneo a esercitare la professione di ragionieri/consulenti/commercialisti per un anno Pasquale Torchia 43 anni, Pasquale Vespertini, 38 anni e Vitaliano Maria Fulciniti di 43 anni.

giuseppe-lobello_93da1.jpg

Sequestro preventivo delle società

L’indagine, diretta dalla Procura Distrettuale di Catanzaro e condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria/G.I.C.O. della Guardia di Finanza di Catanzaro, ha evidenziato un grave quadro indiziario a carico degli imprenditori catanzaresi Antonio Lobello, Giuseppe Lobello e Daniele Lobello. Con la medesima ordinanza cautelare è stato disposto, anche il sequestro preventivo delle società, di fatto riconducibili ai tre imprenditori, e oggetto di intestazioni fittizie, Strade Sud srl, Trivellazioni Speciali srl, Consorzio Stabile Zeus, Consorzio stabile genesi, tutte operanti nel comparto dell’edilizia pubblica e privata e aggiudicatarie di numerosi appalti pubblici, nonché della società Marina Café S.r.l.s. operante nel settore della ristorazione.

Dalle indagini è emerso anche un episodio di estorsione nei confronti di un lavoratore dipendente costretto ad auto licenziarsi contro la sua volontà da una società fittiziamente intestata a un prestanome, per incomprensioni sorte sul luogo di lavoro con i familiari di Giuseppe Lobello.

gdf-coccodrillo_2f81f.jpg

© RIPRODUZIONE RISERVATA