Calabria: il Brigantaggio prima dell'Unità
Nel presente scritto si tratterà del fenomeno del brigantaggio che dilagò in Calabria nel primo Ottocento, cercando di esplicitarne gli aspetti più peculiari, esaminati nel quadro più ampio dell’Italia meridionale ed inquadrati nel contesto europeo
La storia dei misteri e dei depistaggi nella Repubblica Italiana
Paolo Borrometi, autore del libro, Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana (Ed. Solferino, 2023), ha cominciato a lavorare al <<Giornale di Sicilia>; poi ha fondato << La Spia>>, sito d’informazione
Una nuova politica migratoria solidale e condivisa dopo l’ennesimo naufragio
Il 26 febbraio scorso si è consumata in Calabria l’ennesima tragedia del mare a pochi metri dalla riva di Steccato di Cutro, località marina del comune omonimo. Naufragata l’imbarcazione con circa 200 persone a bordo: ottanta si sono salvati
Notte brasiliana l’assalto alle Istituzioni. Il ritorno a Gustave Le Bon
L’otto gennaio scorso stavo completando un articolo, quando ho interrotto immediatamente per l’arrivo di un’ultim’ora drammatica, sicuramente di una gravità notevole: l’assalto alle Istituzioni in Brasile. Ho seguito alla tv la folla facinorosa
Anche Longobucco avrà la sua brutta ed inutile "panchina gigante"
È la moda del momento ed è tutta una gara ad adeguarvisi. Guai a contestarla: sarai tacciato di disfattismo. In tutt'Italia dilaga il vezzo di piazzare su punti particolarmente panoramici delle nostre montagne delle grandi (molto più del normale)
“Science”: il virus di sinistra si è estinto. Conclamata la fine dell’ “incubo socialista”
Fa discutere uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “Science” da un gruppo di virologi delle più disparate nazionalità. Per tutto il 2021, i ricercatori, coordinati dal divulgatore David Quammen, autore del famoso best-seller
Destra, sinistra e governo del territorio
L’antropologia classica, partendo dall’assunto che gli esseri umani non sono uguali, si prefiggeva l’obbiettivo di valorizzarne le differenze, considerate una vera ricchezza. In pratica, non siamo identici, uguali, ma somiglianti, cioè diversi l’uno
Di più al Nord, meno al Sud, anzi zero
Ho letto il rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) per il 2021, dopo il 2020 pandemico. Le previsioni: “II Pil del Centro-Nord si attesterà a +6,8% mentre il Sud crescerà del 5%”. Dal 2002 al 2020 gli emigrati
Calabria… e ritornarono i Borboni
La sconfitta di Napoleone a Lipsia (1813) dopo la disastrosa ritirata dalla Russia spinse i vincitori a convocare un Congresso delle potenze vittoriose a Vienna (1814-1815) per riorganizzare l’assetto degli Stati Europei dopo gli sconvolgimenti
Incendi e inondazioni: servono nuovi modelli economici per la sostenibilità ambientale
In fiamme la Sardegna; migliaia di ettari distrutti; in ginocchio la zootecnia; centinaia di persone soccorse hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni minacciate dalle lingue di fuoco; non si contano gli interventi dei vigili del fuoco. La