È ancora efficace la legge contro le infiltrazioni mafiose nei Comuni?
Nei giorni scorsi la Repubblica ha pubblicato l’inchiesta sui commissariamenti per infiltrazioni mafiose nei comuni italiani. Sostanzialmente è stato fatto un bilancio, dopo un quarto di secolo, della legge 221 del 1991, con successive
Le cliniche dei risvegli sono più avanti della politica
Gli intellettuali (con patente) che pontificano sulla Calabria (e sul Sud in genere) si distinguono in tre grandi categorie: 1- quelli (in genere neo-borbonici ed indipendentisti) che “la Calabria ha dato il nome all’Italia, è stata la culla della
Sud e centro-Nord crescono insieme
Sono economicamente interdipendenti e, di conseguenza, tendono a crescere (e ad arretrare) insieme. Si pensa, invece, che gli andamenti economici del Sud e del Nord dipendano da variabili specifiche, interne alle due aree. E’ questa la
Mafiosità: due pesi e due misure
Scusate se ogni tanto non vi parlo di cammini e viaggi e paesaggi e natura e cultura. Ma c’è una cosa che mi rode. Non leggo abitualmente i giornali. Non vedo abitualmente i telegiornali. Perché non voglio aggiungere ansie a quelle che già ho di
Il carteggio tra Napolitano e Scalfari sulle riforme
Nonostante la canicola e le distrazioni estive, non ci siamo persi il dibattito epistolare agostano sul Corriere della Sera e la Repubblica tra Giorgio Napolitano ed Eugenio Scalfari a proposito delle riforme istituzionali e della legge elettorale
Classifiche e università, la difesa di Catanzaro
Nella graduatoria delle università italiane del Sole 24 Ore, l’università Magna Graecia di Catanzaro si colloca alla 21esima posizione in Italia per qualità della ricerca. Un risultato senz’altro soddisfacente, considerato che si tratta di
Riflessi nel Bruzio della Guerra Gotica
Il conflitto tra Ostrogoti e Bizantini segnò uno dei momenti più tragici della storia d’Italia tardoantica non solo per la sua durata (535–553), ma soprattutto per l’efferatezza del suo andamento, che vide coinvolti, nello stesso tempo
Per il Mezzogiorno ci vuole uno shock culturale
«Un autentico shock culturale, per far uscire davvero il nostro Mezzogiorno dalla solitudine», sollecitando le migliori energie che esso è in grado di dispiegare: è questo l’auspicio di Romano Prodi nella sua prefazione alla nuova edizione del libro
Il Bruzio dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente, peculiari riflessi economici e sociali nella regione
Nel V secolo si verificò un evento di fondamentale importanza non solo per l’Italia, ma per l’intera Europa e l’Africa settentrionale: la fine dell’Impero Romano d’Occidente e il contemporaneo affermarsi dei Regni romano-barbarici. Numerosi popoli
Il triangolo pernicioso italiano: politica, burocrazia, imprenditoria. Di cricca in cricca: è questo il problema
Dopo Expo, Mose, Mafia Capitale, eccola la corruzione nei grandi appalti del malaffare italiano. Milano, Venezia, Roma, adesso Firenze. Ladri del denaro pubblico girano per l’Italia ad alta velocità. Fanno sosta nelle città storiche, culturali