
Francesco Bevilacqua
Bryan Johnson, il miliardario che vuol salvare la terra estinguendo i poveri
Mercoledì, 20 Settembre 2023 09:16 Scritto da Lametino7Pelle bianca come l’avorio. Volto anodino. Capelli lunghi, raccolti sulla nuca, conditi con qualche impiastro di oli ed erbe. Muscoli tesi come quelli del David di Michelangelo. Sguardo robotico. Negli ultimi mesi un uomo è balzato agli onori della
Lago Cecita e Serra la Guardia: psiche ed anima della Sila
Venerdì, 08 Settembre 2023 09:17 Scritto da Lametino18Sera di sabato. Il giorno della prima pioggia estiva di quest’anno, dopo il grande caldo. Mentre imbocco il viale d’ingresso alla mia casa, in campagna, noto nel cielo due occhi luminosi che mi osservano. Mi fermo e ricambio lo sguardo. Gli occhi
“I luoghi sono simboli. Simboli, per me […], di libertà dalle catene delle sovrappopolate comunità umane […], o più semplicemente, di libertà dalla prigionia della vita adulta e di evasione nel dimenticato mondo dell’infanzia […]. Sono convinto che
Due giorni fa, in prima serata TV su RAI1, è iniziato il processo di beatificazione laica di Piero Angela. Esattamente il contrario di quel che avrebbe voluto lui, che per altro era ateo. Ad officiare la cerimonia il figlio ed erede Alberto. So che
Dove la Sila ritrova l'anima. Da torre Petrone al Montenero
Mercoledì, 02 Agosto 2023 07:58 Scritto da Lametino7Fruscio del vento. Frinire dei grilli. La luce abbacinante del mezzogiorno, l’ora panica, la controra, in cui si può essere posseduti dai demoni dell'aria e colti da follia. Monti e foreste a perdita d’occhio. Pochi villaggi, ai margini di prati
La mia prima al Teatro Alla Scala. Nel caldo del sud
Mercoledì, 19 Luglio 2023 08:50 Scritto da Lametino7“Fa caldo”, “che caldo!”, “si brucia”, “si muore”. Sono solo alcune delle lamentazioni che in questi giorni sento pronunciare ripetutamente. Avverto il caldo anch’io naturalmente, ma lo accetto come un dono del Buon Dio dopo il freddo dell’inverno
Primo sabato d’aprile. Un vento freddo spazza la Valle del Trionto, di fronte all’abitato di Longobucco. Fremono le eriche arboree. Ondeggiano le tenere euforbie. Sopra di noi Pietra Gnizzito si erge, come la testa di un gigante sepolto nella
Nei giorni scorsi è montata un’aspra polemica sulle croci in cima alle montagne. Un valente giornalista e scrittore, Marco Albino Ferrari, direttore editoriale del Club Alpino Italiano, in un pubblico dibattito all’Università Cattolica di Milano
Ho evitato di scrivere, il 27 maggio, sul centenario della nascita di don Lorenzo Milani (Firenze 27.05.1923). Lo avevo fatto, polemicamente in anticipo, invece, il 3 maggio, su un giornale locale. Nel giorno del centenario ho preferito tacere
Alluvione: per il potere e i suoi lecchini la colpa è sempre degli altri
Lunedì, 22 Maggio 2023 09:25 Scritto da lametino9Da qualche anno politici e giornalisti a supporto hanno preso l’abitudine di dare la colpa sempre ad altri. L’ordine pubblico nelle città va male? È colpa dei migranti che “ci invadono” e vogliono la “sostituzione etnica”, non di chi dovrebbe