Francesco Bevilacqua
Come si fa a trovare il sonno, la notte, dopo un giorno così? Un giorno benedetto. In cui Dio si è manifestato in forma visibile, anzi palpabile. Non solo gli occhi hanno avuto il privilegio di testimoniare l'epifania, ma anche la pelle, le mani
Paolo Cognetti e la bufala della bella vita in montagna
Venerdì, 27 Dicembre 2024 08:17 Scritto da Lametino7Paolo Cognetti, il narratore italiano divenuto famoso con il libro “Le otto montagne” pubblicato da Einaudi nel 2016 e vincitore del Premio Strega, ha rilasciato il 19 dicembre a “la Repubblica” una lunga intervista dove si racconta dopo la
Le polemiche sul salvataggio della speleologa e l’ossessione della sicurezza
Lunedì, 23 Dicembre 2024 07:59 Scritto da lametino9“La Repubblica” riporta la notizia secondo la quale gli inquirenti stanno indagando per capire se l’Abisso Bueno Fonteno, la grotta che due giorni fa ha restituito alla vita Ottavia Piana, trentadue anni, speleologa, “era sicura” (così
Non vi crediamo più. Macron e l’orgia del potere.
Martedì, 10 Dicembre 2024 08:17 Scritto da lametino9Il copione che Macron recita in queste ore non si discosta da altre fiction già viste: "vi tocca fare sacrifici perché occorre risanare le finanze pubbliche". Ma il montatore ha tagliato la battuta che seguiva: " … quelle finanze che anch’io ho
Con l’età adulta ho disimparato ad andare a cinema. Sì, da giovane quando nella mia città ce n’erano ben tre, ed a Firenze, dove studiavo, vedevo spesso film drammatici di cui conservavo perfino i biglietti come reliquie. Poi, quando tornai in
Montagne di Verbicaro. La strada che porta a casa
Martedì, 05 Novembre 2024 07:53 Scritto da Lametino7Sono una nuvola. Sguscio dall’utero di mia madre, in cielo. Scivolo sulle creste dirupate. Avvolgo in un abbraccio Cozzo del Pellegrino. Accarezzo le rupi, preziose di faggi, aceri, pini loricati. Sorvolo gli strapiombi di Boccademone, come
Gli Dei di Monte Pollino. Quando il bello si fa buono
Venerdì, 11 Ottobre 2024 10:10 Scritto da Lametino7Prima nell’ombra a cesello della faggeta. Poi, d’improvviso, nella luce diamantina della pietraia. Ferito agli occhi e al cuore! La rètina inonda la mente di immagini limpide come lacrime. Giù, dietro le fronde già esauste per la siccità, Piano
Costabile e quella recensione postuma di Pavese
Venerdì, 27 Settembre 2024 07:49 Scritto da lametino9Nel prepararmi all’invito degli amici dell’Associazione Comitato al Vaglio di Lamezia Terme per discorrere, qualche giorno fa, insieme ad Antonio Pagliuso, Monica Lanzillotta e Luigi Franco, della recente riedizione Rubbettino del romanzo di
“Il carcere”. Il romanzo di ambientazione calabra di Cesare Pavese, nella nuova edizione di Rubbetino
Martedì, 10 Settembre 2024 11:44 Scritto da lametino9
Esce per i tipi di Rubbettino una nuova edizione del romanzo di ambientazione calabra, “Il Carcere”, di Cesare Pavese (Santo Stafano Belbo 1908 / Roma 1950). Pavese scrisse il romanzo ricordando il suo confino politico a Brancaleone, sulla costa
Serra delle Ciavole. La leggenda degli alberi viandanti
Martedì, 27 Agosto 2024 08:47 Scritto da Lametino7Li osservo, stupito, nel sole di mezzo mattino. Giganti. Sulla ripida, pietrosa pendice. In cammino. Non mi erano mai apparsi così. Tutte le altre volte erano solo alberi. Meravigliosi, enormi, immoti, ma pur sempre alberi. Oggi no. Oggi sono