Pino Gullà

Pino Gullà

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed_af80b_ab265.jpgPaolo Borrometi, autore del libro, Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana (Ed. Solferino, 2023), ha cominciato a lavorare al <<Giornale di Sicilia>; poi ha fondato << La Spia>>, sito d’informazione

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed_af80b.jpgAlcuni magistrati citano volentieri la letteratura quando devono parlare di potere politico e criminalità; forse perché le opere letterarie a cui fanno riferimento rivelano la loro attualità e contribuiscono a fare chiarezza sulle connessioni nel

La complessità di Edgar Morin agli Esami di Stato 2023

Mercoledì, 05 Luglio 2023 09:37 Scritto da

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72_1b2ed.jpg

La prima parte della traccia per l’indirizzo di Scienze Umane agli Esami di Stato di quest’anno riporta un brano tratto dal sesto volume de “Il metodo.6. Etica” di Edgar Morin, sociologo e filosofo francese della Complessità. Tale argomento è

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60_dbe72.jpg

Perché la Complessità? Nuove risposte a domande di sempre è il tema del documento di Fulvio Forino, coordinatore insieme a Giuseppe Gembillo della XIII edizione del Festival della Complessità 2023, rinnovando le riflessioni filosofiche e

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae_7bd60.jpgQuando ho ricevuto la notizia della XIII edizione del Festival della Complessità ho ripensato ai 18 anni della Scuola Estiva Francesco Fiorentino di Lamezia Terme, fondata dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, diretto da Gerardo Marotta

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb_708ae.jpg

“Nella complessità della storia cosacca si riflette tutta la pluralità dell’Ucraina moderna”. Così Andrea Carteny, professore associato di Storia Moderna, dell’Europa dell’Est e delle Relazioni Internazionali presso il dipartimento Saras (Storia

pino_gulla_865eb_a280e_8b2cb.jpgMentre ascoltavo alla tv il 16 marzo scorso il discorso di Mattarella all’Università di Nairobi in Kenya, mi accorgevo che molti passaggi riguardavano le problematiche economiche collegate alla sostenibilità ambientale e alle tematiche della

pino_gulla_865eb_a280e.jpg

Il 26 febbraio scorso si è consumata in Calabria l’ennesima tragedia del mare a pochi metri dalla riva di Steccato di Cutro, località marina del comune omonimo. Naufragata l’imbarcazione con circa 200 persone a bordo: ottanta si sono salvati

pino_gulla_865eb.jpg

Durante la conferenza stampa di Magistratura e Forze dell’Ordine dopo la cattura di Matteo Messina Denaro si è parlato della borghesia mafiosa che ha messo in atto la cintura di protezione per consentirne la latitanza trentennale. Alcuni giornali

pino_gulla_36604_1ab0c_3f558_1f0e4_4b688-1_a5e57-1_d8888_28843_4c5f8_3403b_9715d_570fd_37a2e_720ae_61e4b_021e5_2199f_2bfa9_44ed1_1d936_9019f_9246f_97b00_be5af_04e21_2bc61_77233_71987_3b5c6_dc4eb_d6d64_38ecf_53c27_95537_4_a31c3_e3cd7.jpgInossidabile il metodo del generale Dalla Chiesa; ha funzionato anche questa volta per l’arresto di Matteo Messina Denaro, indagato come stragista sanguinario. Lo ha dichiarato il generale Pasquale Angelosanto, Comandante dei Ros (Raggruppamento