francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055_5e33f_9bc9f_2e2b4_7933e_1335d_e767a_1cf0c_80515_12feb_1a19a_b034d_0f45f_32153_652bb_9bd18_b3c85_b4eab.jpg

Nel presente scritto l’esposizione si riparte in tre parti: a) la formazione del nuovo Stato unitario; b) la situazione delle regioni meridionali; c) le problematiche peculiari della Calabria. Nel brano che segue vengono delineati gli aspetti più

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio-ok_48ed3-1_c2018_736f4_c645b_efd06_cf25d_61a3f_f5055.jpgAgli inizi dell’Ottocento la geografia politica dell’Europa fu sconvolta completamente dalle imprese napoleoniche: cambiarono dinastie, si formarono nuovi Stati in seguito ad alleanze, battaglie, armistizi che si susseguivano gli uni agli altri

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio-ok_48ed3.jpgNel terzo decennio del Settecento una nuova dinastia, quella borbonica, conquistò l’Italia meridionale continentale scacciando quella asburgica e nello stesso tempo istaurò un regno autonomo; in questo scritto si faranno dei cenni agli avvenimenti

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio-ok.jpgNegli ultimi decenni del Quattrocento la dinastia aragonese, sedate le rivolte nobiliari, si era consolidata ed il Regno di Napoli era avviato a svolgere un ruolo di primo piano in Italia, ma dalla Francia fu intrapresa una politica di conquista del

Pubblicato in Francesco Vescio

francesco_vescio.jpgNella seconda metà del XIII secolo nell’Italia meridionale si verificò un decisivo mutamento dinastico: il potere monarchico passò dai Normanni – svevi  agli Angioini; tale evento inciderà sull’assetto politico italiano ancora  per circa

Pubblicato in Francesco Vescio