Lamezia Terme - Ha riaperto i battenti la fiera del fumetto lametina, il Lamezia Comics & Co, giunta con quella di quest’anno alla quinta edizione. Oggi sono stati in tanti a far visita agli stand della kermesse, che si sta svolgendo nei locali del chiostro di San Domenico. Molti i bambini, i giovani e meno giovani che, appassionati, hanno deciso di visitare la fiera, organizzata anche quest’anno dai ragazzi dell’associazione culturale AttivaMente, con il patrocinio del Comune di Lamezia Terme. L’area del chiostro è stata suddivisa in diverse zone, ognuna dedicata ad un’attività specifica. Una parte è stata predisposta per gli stands, i giochi, e il mercatino, dove si possono trovare alcune chicche, come i primi numeri di alcuni dei fumetti più famosi. Un’altra parte è invece occupata dagli ospiti della kermesse, anche di fama internazionale, che lavorano nel mondo dell’illustrazione e del fumetto: Lucio Parrillo, catanzarese, che lavoro come autore con la Marvel; Gianluca Gugliotta, che collabora con la Panini e con la Marvel Comics; i fratelli Luca e Claudio Strati che assieme ad Alberto Acquaviva, hanno pubblicato un fumetto “Mystura – Le leggi fisiche del male”, edito dalla BMZ di Firenze. Presenti poi i talenti di Umberto Giampà, Vincenzo Raimondi della Scuola del fumetto di Paola; Anna Leotta e Lelio Bonaccorso, che partecipa alla manifestazione anche con una mostra personale “La legalità nel fumetto”, dove spiega, attraverso i suoi disegni, la mafia ai bambini. I suoi sono ritratti dei visi degli eroi contemporanei che hanno fatto la storia nella lotta contro la criminalità organizzata. Lelio Bonaccorso è già autore del libro a fumetti “Peppino Impastato, un giullare contro la mafia” e “L’invasione degli scarafaggi, la mafia spiegata ai bambini”, con i testi curati da Marco Rizzo. Nell’area ospiti erano presenti anche gli stands della scuola del fumetto palermitana “Grafimated Cartoon”, che ha dieci anni di attività alle spalle; e dell’Accademia del fumetto e delle arti figurative, “Reggio Comix” di Antonio Federico, che ha sede nella città dello stretto.
L’area centrale del chiostro, denominata “Area Live” è stata protagonista oggi delle simulazioni di combattimenti medievali. I ragazzi dell’Associazione “Passami il Gladio” di Reggio Calabria, infatti, hanno coinvolto i curiosi e i visitatori, convincendoli a partecipare alle gare di combattimenti, con tanto di riproduzioni di armature e spade, naturalmente a scopo ludico. Quest’anno tra l’altro è stato anche indetto un concorso fotografico e artistico dedicato a Fiorella Folino, l’artista lametina scomparsa quest’anno. Diciannove le opere ufficialmente in gara per questa prima edizione del premio, e che verranno giudicate domani dagli artisti ospiti della kermesse. Una parte delle opere di Fiorella Folino, invece, sono state esposte nell’area mostre, dove si può trovare anche un omaggio al genio e maestro degli effetti speciali, Carlo Rambaldi, conosciuto in tutto il mondo per la creazione di personaggi come E.T. o Alien.
Il weekend, che si concluderà domani, quando ci sarà anche il tanto atteso contest cos play, sarà animato anche dagli appuntamenti musicali, con le esibizioni di stasera dei Parimpapum e quella dei Gops di domani. Al Teatro Umberto, inoltre, sarà possibile vedere alcuni film d’animazioni famosi, completamente gratuiti. L’appuntamento con il Lamezia Comics&Co continua stasera fino a tutta la giornata di domani.
Claudia Strangis
© RIPRODUZIONE RISERVATA