Falerna - "Per la seconda volta la Scienziata Catalina Curceanu dell’INFN di Frascati incontra gli alunni dell’Istituto Comprensivo Falerna-Nocera-Gizzeria. È con grande orgoglio che l’Istituto Comprensivo di Falerna-Nocera-Gizzeria, diretto dalla Dirigente Scolastica Rosaria Calabria, ha avuto l’onore di ospitare per il secondo anno consecutivo, la dott.ssa Catalina Curceanu, rinomata fisica nucleare e quantistica, divulgatrice scientifica (autrice di oltre 400 pubblicazioni) e prima ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare dei Laboratori Nazionali di Frascati ( INFN)" è quanto si legge in una nota.
"La dirigente di ricerca Catalina Curceanu di fama internazionale - precisano - ha incontrato bambini, alunni e docenti della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (classi terze) nel corso di due incontri formativi dal titolo: Una fantastica avventura tra le stelle”, svoltisi il 5 e il 6 maggio rispettivamente nei plessi di Mortilla e Nocera Paese dell’Istituto. Due giornate entusiasmanti, all’insegna della Scienza, organizzate dalla Dirigente Scolastica allo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo scientifico, attraverso le ricerche e le parole di una scienziata di grande prestigio. Con linguaggio semplice ma carico di passione, la dott.ssa Curceanu ha saputo incuriosire e coinvolgere gli alunni in un percorso affascinante tra pianeti, stelle, galassie e buchi neri anche alla luce delle ultime scoperte di cui la scienziata né è stata spesso protagonista nei Laboratori Nazionali di Frascati dove svolge la sua attività come Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, impegnata nella progettazione e gestione degli atomi impossibili".
"Le due giornate - proseguono - hanno costituito per i giovani scolari del Comprensivo di Falerna-Nocera-Gizzeria, un'occasione preziosa di apprendimento, dialogo e scoperta, che ha unito scienza, emozione e territorio, un invito a riscoprire il mondo che ci circonda attraverso gli occhi della ricerca e della scienza. Dopo la presentazione dell’argomento gli alunni, hanno fatto una serie di domande alla Dott.ssa Catalina Curceanu, dimostrando, in questo modo, il loro interesse per questo a volte poco conosciuto mondo dell’astronomia. Infine, rispondendo alle domande degli alunni, ha raccontato degli aspetti della sua vita come donna e come scienziata. La ricercatrice ha raccontato il suo percorso di studi partendo dalla sua vita, trasmettendo agli ascoltatori la sua determinazione e passione per la conoscenza che l’hanno portata a diventare una delle figure più importanti della ricerca avanzata in fisica nucleare e quantistica. Una storia interessante quella della dott.ssa Curceanu per motivare gli studenti che testimonia quanto siano importanti l’impegno e la tenacia nel portare avanti i propri obiettivi".
"Le due giornate sono state allietate da intermezzi musicali eseguiti dagli alunni che frequentano i corsi ad indirizzo musicale (classi terze della Scuola Secondaria di 1^ grado) e dai numerosi lavori che gli studenti, guidati dai docenti, hanno preparato per l’occasione: modelli di sistema solare, disegni, cartelloni, astrolabi, costellazioni illuminate realizzate con cartoncini e LED, letture di brani significativi. La Dott.ssa Catalina Curceanu, alla fine dell’ultimo incontro formativo, ha espresso grande soddisfazione e gioia per la calorosa accoglienza ricevuta dalla scuola, di cui ha apprezzato l’importante impegno della Dirigente Scolastica, del corpo docente e di tutto il personale scolastico per far crescere nei giovani la consapevolezza di quanto, al giorno d’oggi, sia importante la scienza e le sue applicazione in tutti i campi per comprendere meglio il mondo e migliorare la qualità della vita. A conclusione dei lavori, la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Rosaria Calabria, nel ringraziare la Dott.ssa Catalina Curceanu per essere intervenuta, ha affermato: “Queste due giornate hanno lasciato un segno profondo in tutti i partecipanti, dimostrando quanto sia prezioso il contatto diretto con la scienza viva, quella che si fa nelle università e nei laboratori, ma che sa anche entrare nelle scuole per ispirare le nuove generazioni. Un’esperienza che resterà impressa nei cuori e nelle menti di tutti come… una vera avventura tra le stelle!”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA