Calabria: Maltempo, Ciclone Nettuno imperversa in regione. LE FOTO

maltempo-1-dicembre-catanzaro-lido.jpg

Lamezia Terme - Gli scettici erano in molti ma in realtà la perturbazione denominata dai metereologi con il nome di "Nettuno" si è abbattuta su tutta la nostra regione, con particolare intensità, come previsto, sul versante Jonico. Piogge a carattere di nubifragio e venti molto forti tra il Levante ed il Grecale hanno provocato mareggiate sullo ionio con onde molto alte fino a 6 metri (nella foto in alto, la situazione domenica mattina a Catanzaro Lido, ndr). Disagi si verificano sulla 106 mentre resta bloccata la linea ferroviaria jonica. Sorvegliati speciali molti torrenti e foci dei fiumi che, sempre sul versante orientale della regione, rischiano di esondare per l'enorme portata d'acqua. Vento forte e pioggia anche sul versante occidentale, anche se in misura attenuata rispetto a quanto si sta verificando sulla costa est della regione. Tale perturbazione subirà un'attenuazione da lunedì mentre forti piogge sono attese ancora martedì mentre da mercoledì dovrebbe tornare il cielo sereno con la definitiva uscita di scena di questa particolare ondata di maltempo.

ciclone-nettuno-intervento-vigili-crotone.jpgIntervento vigili del fuoco a Crotone

Scuole chiuse a Crotone e in alcuni comuni Jonio cosentino

Il sindaco di Crotone, Peppino Vallone, ha emesso un'ordinanza con cui ha disposto, proprio a causa delle perduranti condizioni atmosferiche avverse, la chiusura per domani di tutte le scuole. Analoga decisione è stata presa dai sindaci di Cassano allo Jonio e Rossano, Gianni Papasso e Giuseppe Antoniotti. Resta confermato, infine, il provvedimento di chiusura delle scuole per domani, dopo lo stop forzato di ieri, adottato dal sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo. Scuole chiuse anche a Corigliano e Cariati fino a martedì. Istituti scolastici schiusi anche ad Isola Capo Rizzuto (Kr).

Evacuate alcune abitazioni alla marina di Corigliano Calabro

Non accenna a placarsi l'ondata di maltempo che dalla scorsa notte imperversa su buona parte della Calabria. La situazione più critica permane in tutta la fascia jonica. A Schiavonea, frazione marina di Corigliano Calabro, il sindaco Giuseppe Geraci ha emesso un'ordinanza, eseguita dai vigili del fuoco, che ha disposto l'evacuazione di dieci abitazioni perchè minacciate dalle mareggiate. I vigili hanno anche soccorso una donna anziana, la cui casa si era allagata, e l'hanno condotta da alcuni parenti.

Carabinieri elencano danni in provincia di Crotone

A Crotone, in localita' Bucchi, lungo la statale 106 jonica, il ponte sul fiume Neto, dopo essere stato precauzionalmente chiuso dall'Anas per probabile piena, è stato riaperto al traffico veicolare. C'è stata poi la temporanea chiusura del traffico veicolare in via fellini, all'altezza di un ponte sul fiume esaro. Ad Isola Capo Rizzuto è stata chiusa temporaneamente la strada statale 106 jonica, al primo bivio per Isola Capo Rizzuto, per la presenza di fango e detriti sulla arteria stradale. Il traffico è ripreso normalmente nelle ultime ore. Un altro intervento è stato effettuato dai carabinieri nella frazione Steccato di Cutro, dove è parzialmente esondato il fiume Tacina, con difficoltà per la circolazione dei veicoli a causa delle strade allagate. A Santa Severina e a San Mauro Marchesato è stata eseguita un'ordinanza emessa dalla Provincia di Crotone con la quale e' stato imposto il divieto di transito della strada 56 che collega i due comuni a seguito di un cedimento della carreggiata a valle che ha reso precario il passaggio dei mezzi. Nel tratto interessato dalla chiusura non ci sono abitazioni. Eseguite ordinanze di chiusura delle scuole nei comuni di di Santa Severina, Petilia Policastro, Roccabernarda, Cotronei e Mesoraca. A Ciro' Marina è andata in fiamme, a causa di un corto circuito, una cabina della Telecom.

crotone-fiume-esaro.jpgFiume Esaro oltre il livello di guardia a Crotone

Task force dei vigili del fuoco a Crotone

I vigili del fuoco del comando provinciale di Crotone sono attualmente impegnati in numerosi interventi di soccorso alla popolazione. Per il numero considerevole di interventi di soccorso richiesti dalla popolazione, il comandante provinciale, Giuseppe Bennardo, ha predisposto il richiamo dei vigili del fuoco liberi dal servizio; circa una cinquantina di uomini che stanno lavorando in cooperazione con il gruppo speleoalpino fluviale provinciale, con l'ausilio di gommoni e mezzi fuoristrada. Il direttore regionale, Claudio de Angelis, ha potenziato anche la sala operativa regionale della direzione dei vigili del fuoco per la Calabria, a coordinamento dei soccorsi nella regione. Nell'intera provincia crotonese vige una situazione di massima allerta, dettata soprattutto dall'ingrossamento dei torrenti; in particolar modo sono sotto stretto controllo il torrente Esaro e il Tacina, giunti ai livelli di soglia a rischio di esondazione. Numerose le richieste alla sala operativa 115 per allagamenti di scantinati ed abitazioni. Il comandante provinciale è intervenuto, presso la prefettura di Crotone, ad una riunione con il Prefetto per definire un piano per fronteggiare l'emergenza in corso.

LE FOTO

Pubblichiamo alcuni fotogrammi che stanno girando sulla rete nelle ultime ore e che restituiscono, in parte, la misura della portata della perturbazione e di quanti danni il ciclone denominato "Nettuno" stia arrecando soprattutto alla fascia orientale della regione.

 

maltempo-ciro-marina-1-dicembre-ciclone-nettuno.jpgCirò marina

crotone-ciro-marina-1-dic.jpgCirò Marina

maltempo-1-dicembre-porto-crotone.jpgPorto Crotone

ciclone-nettuno-foce-fiume-esaro-crotone-livello-allarme.jpgFiume Esaro a Crotone

ciclone-nettuno-fiume-nica-a-cariati.jpgFiume Nicà a Cariati (Cs)

 maltempo-1-dicembre-danni-a-cariati-cs.jpgLungomare Cariati (Cs) 1 dicembre

ciclone-nettuno-marina-di-schiavonea-corigliano-calabro.jpgSchiavonea - Corigliano Marina (Cs)

maltempo-1-dicembre-ciclone-nettuno-marina-di-schiavonea-corigliano-calabro.jpgSchiavonea - Marina di Corigliano 1 dicembre

 maltempo-ciclone-nettuno-1-dicembre--rocca-imperiale.jpgRocca Imperiale (Cs)

ciclone-nettuno-vigili-del-fuoco-internventi-centro-crotone.jpgCrotone

© RIPRODUZIONE RISERVATA