Lamezia Terme – Informare al meglio i viaggiatori sulla sicurezza aeroportuale per snellire la fase di controllo ai varchi. Questo si prefigge di fare la campagna di sensibilizzazione lanciata da Sacal “Meno attesa più sicurezza” che è stata promossa da Enac e illustrata nei dettagli dal security manager della Sacal, Sabato Fimiani, nell’area check-in dell’aeroporto di Lamezia. Lo scopo è quello di creare maggiore consapevolezza nei passeggeri in partenza, comunicando loro tutte le procedure da svolgersi prima dell’imbarco, con particolare attenzione agli oggetti proibiti che non devono essere inseriti nel bagaglio a mano. “L’informativa nasce da una statistica effettuata presso l’aeroporto di Lamezia nel 2014-2015 – spiega Fimiani – dove si è evidenziato che i prodotti presenti nei depliant che stiamo distribuendo ai passeggeri, sono quelli che con più alta percentuale vengono eliminati dal bagaglio a mano. Li aiutiamo a conoscere meglio la normativa vigente – prosegue poi – e così facendo velocizziamo il lavoro ai nostri ragazzi riducendo di conseguenza i tempi di attesa per tutti i viaggiatori”. Dai dati statistici, i prodotti che più spesso si ritrovano nei bagagli a mano presso l’aeroporto di Lamezia e che non possono essere presentati ai check-in, sono per lo più liquidi, prodotti alimentari, creme e prodotti pastosi superiori ai 100 ml, ma spesso i bagagli dei passeggeri contengono anche scalpelli, cacciaviti, forbici, coltelli e altri utensili da lavoro.
Alessandra Renda
© RIPRODUZIONE RISERVATA