Lamezia Terme – Si è svolta questa mattina nella sala Monsignor Luisi del Comune di Lamezia Terme, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso "Giovanil…Mente" indetto da AIParC Lamezia Terme associazione no profit presieduta da Dora Anna Rocca. La cerimonia si è aperta sulle note dell’Inno di Mameli e Inno alla gioia. “Il tema di questa edizione, 'emozionando' – spiega Dora Anna Rocca - ha visto la partecipazione dei vari studenti lametini, coinvolgendo anche il comune di Maida e San Pietro a Maida. Diciassette sono le emozioni pervenute dai giovani che hanno partecipato. Desidero ringraziare il Presidente del Consiglio di Lamezia Terme avvocato Giancarlo Nicotera, i vari dirigenti scolastici e presidi, Leopoldo Chieffallo e i vari sponsor, il vescovo Monsignor Serafino Parisi rappresentato dal vicario don Leonardo Diaco, l’ingegnere Francesco Stella e Nella Fragale”.
“Passione ed entusiasmo nel vedere quest’aula stracolma – afferma il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro - un’iniziativa che rende i ragazzi protagonisti, civicamente impegnati, lungimiranti già in giovane età. Un’occasione questa per indirizzare i giovani alla giusta strada. Smettetela di essere critici – continua rivolgendosi direttamente agli studenti - ma siate propositivi trovando delle risoluzioni per migliorare la collettività. Non restate spettatori, ma diventate protagonisti della vita difendendo le idee nella quali credete”. In ricordo a Monsignor Luisi, prende la parola, Giancarlo Nicotera, che agli studenti dice: “benvenuti a casa vostra, perché questa sala deve essere considerata tale. È bello vedere quest’osmosi di generazioni. Fate le cose con passione ed emozione. Non bisogna essere solo dei fruitori, ma capire le esigenze della città e quali sono le cose da migliorare e la fattibilità delle emozioni. Voi non siete il domani, ma l’oggi. Queste vostre ‘emozioni’, siano una pianta da seguire ogni giorno”.
Alla cerimonia, presenti anche il sindaco di Maida Galdino Dario Amantea, e San Pietro a Maida, Domenico Giampà. “Noi crediamo in voi giovani e nel vostro entusiasmo. È importante ascoltare, sfruttare le vostre idee e proposte. Sarebbe utile amministrare con i vostri occhi”, afferma il sindaco di Maida. A prendere parola anche Domenico Giampà che incentrandosi sui progetti dei giovani afferma di “puntare sulle nuove generazioni e sull’ambiente. Contrastare la regressione, scrivere il benessere delle nuove generazioni partendo dalle scuole perché è il luogo dove si incontrano le famiglie. Scuola come luogo di formazione e programmazione”. A portare i saluti del Vescovo Parisi è don Leonardo Diaco che sottolinea “il vero premio di oggi è questa sala, la sinergia e la voglia di sognare. Non lamentiamoci, non abbandoniamoci all’indifferenza e alla solitudine. Diventiamo più sociali”.
La cerimonia prosegue con la consegna delle targhe alle varie scuole e studenti: Primo posto scuola media Pitagora, liceo scientifico e istituto comprensivo di Maida; secondo posto: Liceo Tommaso Campanella indirizzo coreutico, scuola secondaria don Saverio Gatti, scuola media Pietro Ardito, Istituto comprensivo Giovanni Pascoli di Maida; terzo posto: Istituto comprensivo Francesco Fiorentino di Sambiase e Istituto comprensivo di San Pietro a Maida; quarto posto: Istituto comprensivo di Maida; quinto e sesto posto: Scuola secondaria plesso di San Pietro a Maida.
E. I.
© RIPRODUZIONE RISERVATA